Il direttore uscente CIA sulle armi nucleari iraniane

7336
Il direttore uscente CIA sulle armi nucleari iraniane

 

In un'intervista rilasciata alla radio nazionale, National Public Radio (NPR), l’ormai uscente direttore della CIA, William Burns ha ribadito che l'Iran non ha un programma di sviluppo di armi nucleari. La domanda è stata fatta in merito agli sviluppi negativi per l’asse della Resistenza nella regione nell’ultimo anno.

Burns ha così risposto: “il regime iraniano potrebbe decidere, di fronte a questa debolezza, di dover ripristinare la sua deterrenza, così come la vede, ma dovrebbe annullare la decisione presa alla fine del 2003 (una fatwa orale emessa dalla Guida Suprema Ali Khamenei) di sospendere il suo programma di armamento".

Però, l’attuale direttore della CIA ha precisato: "Oggi non vediamo alcun segno che una decisione del genere sia stata presa, ma ovviamente la seguiamo attentamente".

Burns ha sottolineato un altro aspetto. Secondo lui, quella che è considerata, al momento, una posizione di debolezza dell'Iran potrebbe invece portare a negoziati per un accordo sul nucleare simile a quello firmato dall'Iran e dagli Stati Uniti sotto il presidente Obama nel 2014. Il presidente Trump, poco dopo il suo insediamento, si è poi ritirato dall'accordo, anche in seguito all'intensa attività di lobbying del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

"Sai che quel senso di debolezza potrebbe anche teoricamente creare una possibilità per negoziati seri. E, sai, è qualcosa che la nuova amministrazione dovrà risolvere. Voglio dire, è qualcosa in cui ho molta esperienza con i colloqui segreti di un decennio fa, poco più di un decennio fa con gli iraniani. Quindi, sai, questa è anche una possibilità", ha spiegato Burns.

Per Burns, inoltre, non è da escludere un negoziato per un possibile cessate il fuoco e uno scambio di prigionieri tra Israele e Hamas a Gaza

"Penso che le distanze tra le parti si siano ridotte. C'è una delegazione israeliana a Doha in questo momento che sta lavorando a colloqui di prossimità gestiti dai qatarioti, con il supporto degli egiziani e con il nostro supporto. Quindi, penso che ci sia una possibilità."

Burns ha ricordato che è giunto il momento di raggiungere un accordo per porre fine alla guerra, perché i prigionieri israeliani tenuti prigionieri da Hamas stanno soffrendo, così come i palestinesi a Gaza.

Allo stesso tempo, nessuna menzione da parte del direttore uscente della CIA sia delle migliaia di palestinesi ancora tenuti prigionieri nelle prigioni israeliane, tantomeno degli oltre 46.000 uccisi dai bombardamenti israeliani nel corso dei 15 mesi di guerra.

 

___________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti