Il "dialogo strategico" tra Italia e Arabia Saudita (più grave delle dichiarazioni di Renzi ma non ha suscitato critiche)

1520
Il "dialogo strategico" tra Italia e Arabia Saudita (più grave delle dichiarazioni di Renzi ma non ha suscitato critiche)

di Manlio Dinucci* - il manifesto

9 febbraio 2021


Ha suscitato critiche il fatto che Matteo Renzi, ricevuto a Riad da Sua Altezza Reale Principe Mohammed bin Salman, abbia lodato l’Arabia Saudita. Nessuna critica invece, ma sostanziale consenso, quando lo stesso Renzi, in veste di presidente del consiglio nonché segretario del Pd, andò nel novembre 2015 in visita ufficiale a Riad per consolidare i rapporti tra i due paesi. Eppure allora l’Arabia Saudita era sostanzialmente la stessa e aveva già iniziato la guerra contro lo Yemen.

La visita si inseriva nella tradizionale politica italiana di amichevoli rapporti con l’Arabia Saudita e le altre monarchie del Golfo. Basti ricordare Emma Bonino che, in veste di ministro degli Esteri del Governo Letta, dichiarava nel 2013 che «Italia e Arabia Saudita hanno veramente molto in comune e vi sono profonde ragioni per il rafforzamento dei nostri legami».

Nella stessa linea si inserisce la visita che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha effettuato, il 10 gennaio (oltre due settimane prima di Renzi) in Arabia Saudita. Qui non solo ha incontrato il Principe Mohammed bin Salman, esaltando «il costante rafforzamento delle relazioni di amicizia e cooperazione», ma ha compiuto un atto ufficiale molto più importante: ha firmato col ministro degli Esteri saudita, principe Faisal bin Farhan, un memorandum d’intesa sul «dialogo strategico» tra Italia e Arabia Saudita. Questo atto, ben più grave della dichiarazione di Renzi sul «nuovo Rinascimento» dell’Arabia Saudita, non ha suscitato critiche in Italia ed è praticamente passato sotto silenzio.

Il nuovo accordo lega ancor più l’Italia a una monarchia assoluta, in cui il sovrano detiene il potere politico ed economico, legislativo, esecutivo e giudiziario. Attualmente è nelle mani del principe Mohammed bin Salman, impadronitosi del potere con un atto di forza all’interno della famiglia dominante. In Arabia Saudita non esiste un parlamento, ma solo un consiglio consultivo nominato dal sovrano. Partiti politici e organizzazioni sindacali sono illegali. Il sistema giudiziario si basa sulla legge coranica, amministrata da tribunali religiosi. Frequenti sono le condanne alla decapitazione o al taglio delle mani, effettuati in pubblico. Oppositori e critici vengono incarcerati, torturati e assassinati. Il giornalista Jamal Khashoggi è stato ucciso nel consolato saudita a Istanbul e il suo corpo è stato smembrato per farlo sparire.

I circa 10 milioni di immigrati, la metà della forza lavoro in Arabia Saudita, vivono in condizioni di supersfruttamento e schiavitù: per presunte violazioni delle leggi sull’immigrazione, ne sono stati arrestati in 3 anni oltre 4 milioni. 

L’accordo sul «dialogo strategico» rinsalda i legami del complesso militare-industriale italiano con l’Arabia Saudita, uno dei maggiori acquirenti di armi. Mentre il governo italiano revoca la vendita di bombe all’Arabia Saudita quale misura contro la sua guerra che fa strage nello Yemen, la Leonardo, la maggiore industria bellica italiana, assiste l’Arabia Saudita a usare i caccia Eurofighter Typhoon che bombardano lo Yemen. 

Riad ne ha acquistati 72 dal consorzio in cui la Leonardo ha il 36% della quota industriale. L’Eurofighter Typhoon, certifica la stessa Leeonardo, è «combat proven» essendo già stato «provato in operazioni in Libia, Iraq e Siria», cui va aggiunto lo Yemen.

La Leonardo documenta che «per oltre 40 anni abbiamo fornito l'avionica e i sistemi di comunicazione del Typhoon e Tornado operati dall'Aviazione Reale dell'Arabia Saudita» e che «offriamo alla Reale Aeronautica dell’Arabia Saudita velivoli senza pilota e soluzioni di target acquisition» (ossia droni per individuare gli obiettivi da bombardare). La stessa Leonardo precisa, inoltre, che «abbiamo personale nelle basi militari del Regno». 

Contemporaneamente l’azienda pubblica italiana Fincantieri costruisce negli Stati uniti 4 navi da guerra del tipo più avanzato (Multi-Mission Surface Combatants) destinate all’Arabia Saudita in base a un «ordine plurimiliardario».

Ci sono dunque solide basi per lo sviluppo del «dialogo strategico» tra Italia e Arabia Saudita.

 

*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti