Il crollo della produzione industriale italiana. Un paese in crisi da lustri

819
Il crollo della produzione industriale italiana. Un paese in crisi da lustri

 

di Federico Giusti

L'Italia cresce, è un paese in buona salute, gli indici economici confermerebbero l'ottimismo Governativo, ogni obiezione di sorta, anche la più documentata, non va presa in considerazione per quel sostanziale pregiudizio ideologico che renderebbe impossibile uno sguardo obiettivo.

In estrema sintesi è la fotografia del Bel Paese ricorrente in ogni comparsa televisiva di esponenti della maggioranza o di giornalisti legati a doppio filo a poteri editoriali alleati delle destre.

In tutta sincerità non vanno attribuiti alla Meloni i demeriti del passato, di Governi di diverso colore politico ma ogni ragionamento patriottardo diventa pericoloso se occulta la realtà che invece risulta assai impietosa con l'Italia

Da oltre 30 anni molte nazioni crescono il doppio dell'Italia, se guardiamo al Pil di Indonesia e Corea, degli Usa, in particolare di Cina e in misura minore India, analizzando i salari reali odierni e confrontandoli con il potere di acquisto si evince la crisi italica per ragioni ben analizzate da Pier Giorgio Ardeni in un libro di recente pubblicazione (Sviluppo al capolinea Meltemi 2025). 

Ardeni parla di invecchiamento della popolazione con la riduzione della natalità, l'ascensore sociale fermo, il rafforzarsi di innumerevoli disparità, un territorio vittima di incuria e cementificazione alle prese con un dissesto idro geologico ormai a livelli di guardia e infine la grande crisi della produttività. Difficile dar torto al prof Ardeni quando parla dell'Italia come di un paese che da oltre 30 anni arranca, non sa tenere il passo con i tempi, in ritardo su tutto e tentata da soluzioni sovraniste che la allontaneranno ulteriormente dallo sviluppo.

Poi possiamo anche entrare nel merito della nozione di sviluppo, in ogni caso la analisi di Ardeni non è isolata anche se non trova spazio nella narrazione mainstream fin troppo compiacente con i potenti di turno.

 
I dati della produzione industriale italiana non sono positivi ,nel febbraio 2025,  rispetto a Gennaio,  la diminuzione è di quasi un punto in percentuale e se confrontata  la produzione con la media dell'ultimo quadrimestre  si conferma il calo con un solo settore in grande crescita ossia quello dell' energia a fronte di  vistose flessioni che riguardano ogni tipologia di beni
 
Se invece volessimo confrontare i dati della produzione industriale 2025 con quella dell'anno precedente il calo appare ancor maggiore 
 
Dubitiamo che il Governo voglia fare i conti con questa scomoda realtà senza nascondere la testa sotto la sabbia, parliamo di statistiche impietose soprattutto per il tessile, i mezzi di trasporti ma anche per altri settori tradizionali per il made in Italy.
 
E la performance negativa non è imputabile ai dazi di Trump ma alla crisi strutturale del nostro paese che poi genera non solo il crollo della produzione industriale e dei processi innovativi ma anche la lunga erosione del potere di acquisto dei salari

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti