Il Cavallo di Troika del Mes sanitario: briciole che rendono poi inevitabile il Modello Grecia

8680
Il Cavallo di Troika del Mes sanitario: briciole che rendono poi inevitabile il Modello Grecia


di Giuseppe Masala
 

Il problema come sempre quando si parla dell'Unione Europea sono le parole. Oggi l'Eurogruppo che ha approvato le linee del cosiddetto Mes Sanitario che dovrebbe aiutare i paesi che ne hanno bisogno senza essere sottoposti a grandi controlli come è avvenuto in Grecia.

Nella loro logica non ci sono appunto le cosiddette condizionalità e lo ripeterebbero fino allo sfinimento.

Perchè?

Perchè per condizionalita’ intendono erogazioni subordinate ad aggiustamenti preventivi che hanno tassativamente escluso oggi visto che l'Eurogruppo ha dichiarato urbi et orbi che tutti i debiti dei paesi Eu sono sostenibili. Il problema però sono quelle che chiamano azioni correttive ovvero aggiustamenti su deviazioni future. Queste per loro non sono condizionalità. Anche se hanno gli stessi effetti pratici. Per voi ci saranno deviazioni future sulla sostenibilità in considerazione del fatto che il Pil quest'anno calerà almeno del 10% (fonte Commissione) e che il rapporto debito/pil salirà ad oltre il 160%?

Poi teniamo conto che è altamente probabile - come da Dictat della Corte di Karlsruhe - che quantomeno le operazioni di acquisto assets della Bce (i famosi programmi Pspp e Pepp) verranno ricondotti al principio di proporzionalità (Capital Key) o comunque fortemente depotenziati tanto da rendere impossibile il controllo degli spread.

Ecco, è altamente probabile non solo che ci siano future deviazioni tali da giustificare azioni correttive (che nel loro gergo non sono condizionalità, ma sempre di cura greca si tratta) ma che ci troveremo di fronte ad una chiusura dei mercati per i Btp. E a quel punto siamo già dentro il Mes e scatterebbe automaticamente questo marchingegno dal nomeEarly Warning System ovvero il controllo stringente delle politiche fiscali del governo che sarebbero totalmente commissariate. Modello Grecia.
 

Ci avrebbero conquistato spendendo la miseria di 37 miliardi (ed evito di ricordare che 14 di quei 37 miliardi di euro sono soldi che abbiamo dato noi al Mes). Briciole, il pezzettino di formaggio per attirare i topi in trappola. Sarebbe il pieno sequestro della democrazia. Commissariati con il Mes in casa. E tutto questo perchè? Perchè abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità? No, abbiamo Partite Correnti in forte attivo e Niip positivo e dunque siamo creditori esteri netti. Ma abbiamo solo il piccolo problema di aver emesso debito in euro - moneta straniera - i cui principi di politica monetaria sono decisi da una Corte Costituzionale straniera e il cui rispetto è demandato al controllo della camera bassa (Bundestag) sempre dello stesso paese straniero. Con i fondamentali sani ma completamente incaprettati.
 

Tutto qui, quelle che io chiamo condizionalità loro le scindono in due periodi temporali diversi: il presente, soggetto appunto a condizionalita e il futuro che chiamano aggiustamenti su deviazioni future. Ti fregano con le parole. Se vuoi farti fregare. O se preferite, ti fregano con quelli che appaiono doni. Come dicevano i troiani: "Timeo Danaos et dona ferentes". Temo i greci anche quando portano doni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti