Il Cavallo di Troika del Mes sanitario: briciole che rendono poi inevitabile il Modello Grecia

Il Cavallo di Troika del Mes sanitario: briciole che rendono poi inevitabile il Modello Grecia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giuseppe Masala
 

Il problema come sempre quando si parla dell'Unione Europea sono le parole. Oggi l'Eurogruppo che ha approvato le linee del cosiddetto Mes Sanitario che dovrebbe aiutare i paesi che ne hanno bisogno senza essere sottoposti a grandi controlli come è avvenuto in Grecia.

Nella loro logica non ci sono appunto le cosiddette condizionalità e lo ripeterebbero fino allo sfinimento.

Perchè?

Perchè per condizionalita’ intendono erogazioni subordinate ad aggiustamenti preventivi che hanno tassativamente escluso oggi visto che l'Eurogruppo ha dichiarato urbi et orbi che tutti i debiti dei paesi Eu sono sostenibili. Il problema però sono quelle che chiamano azioni correttive ovvero aggiustamenti su deviazioni future. Queste per loro non sono condizionalità. Anche se hanno gli stessi effetti pratici. Per voi ci saranno deviazioni future sulla sostenibilità in considerazione del fatto che il Pil quest'anno calerà almeno del 10% (fonte Commissione) e che il rapporto debito/pil salirà ad oltre il 160%?

Poi teniamo conto che è altamente probabile - come da Dictat della Corte di Karlsruhe - che quantomeno le operazioni di acquisto assets della Bce (i famosi programmi Pspp e Pepp) verranno ricondotti al principio di proporzionalità (Capital Key) o comunque fortemente depotenziati tanto da rendere impossibile il controllo degli spread.

Ecco, è altamente probabile non solo che ci siano future deviazioni tali da giustificare azioni correttive (che nel loro gergo non sono condizionalità, ma sempre di cura greca si tratta) ma che ci troveremo di fronte ad una chiusura dei mercati per i Btp. E a quel punto siamo già dentro il Mes e scatterebbe automaticamente questo marchingegno dal nomeEarly Warning System ovvero il controllo stringente delle politiche fiscali del governo che sarebbero totalmente commissariate. Modello Grecia.
 

Ci avrebbero conquistato spendendo la miseria di 37 miliardi (ed evito di ricordare che 14 di quei 37 miliardi di euro sono soldi che abbiamo dato noi al Mes). Briciole, il pezzettino di formaggio per attirare i topi in trappola. Sarebbe il pieno sequestro della democrazia. Commissariati con il Mes in casa. E tutto questo perchè? Perchè abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità? No, abbiamo Partite Correnti in forte attivo e Niip positivo e dunque siamo creditori esteri netti. Ma abbiamo solo il piccolo problema di aver emesso debito in euro - moneta straniera - i cui principi di politica monetaria sono decisi da una Corte Costituzionale straniera e il cui rispetto è demandato al controllo della camera bassa (Bundestag) sempre dello stesso paese straniero. Con i fondamentali sani ma completamente incaprettati.
 

Tutto qui, quelle che io chiamo condizionalità loro le scindono in due periodi temporali diversi: il presente, soggetto appunto a condizionalita e il futuro che chiamano aggiustamenti su deviazioni future. Ti fregano con le parole. Se vuoi farti fregare. O se preferite, ti fregano con quelli che appaiono doni. Come dicevano i troiani: "Timeo Danaos et dona ferentes". Temo i greci anche quando portano doni.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina