Il caccia russo Su-35 può abbattere F-15, Eurofighter e Rafale. Ma cosa succederebbe contro F-35 e F-22?

8847
Il caccia russo Su-35 può abbattere F-15, Eurofighter e Rafale. Ma cosa succederebbe contro F-35 e F-22?

 

Un caccia F-35 che dovesse imbattersi in un Su-35 russo, per un duello a corto raggio, avrà grossi problemi. Ma il caccia russo più veloce e più manovrabile, quante probabilità avrà di riuscire a rilevare ed avvicinarsi al caccia stealth statunitense?

 

Il Sukhoi Su-35 Flanker-E è oggi il miglior caccia russo di superiorità aerea in servizio e rappresenta l'apice del design di caccia da combattimento di quarta generazione. Rimarrà tale fino a quando la Russia riuscirà a portare in produzione il suo caccia stealth PAK-FA di quinta generazione, scrive The National Interest

 

Distinto dalla sua ineguagliabile manovrabilità, la maggior parte delle capacità elettroniche e di armi dell’Su-35 hanno raggiunto quelle degli equivalenti occidentali, come l’F-15 Eagle. Ma mentre può essere un avversario mortale per F-15, Eurofighter e Rafale, il grande punto interrogativo rimane quanto efficacemente possa competere con i caccia stealth di quinta generazione come gli F-22 e gli F-35.

 

Il caccia Su-35 è un'evoluzione dell’Su-27 Flanker, un design della fine della Guerra Fredda destinato ad abbinare il concetto F-15: un pesante caccia multirotore bimotore che combina eccellente velocità e carico di armi con agilità da combattimento.

 

Un caccia Su-27 ha sbalordito il pubblico del Paris Air Show nel 1989, quando ha effettuato il cosiddetto Cobra di Pugachev, una manovra in cui il combattente alza il naso fino a 120 gradi in verticale, ma continua a salire in avanti lungo l'atteggiamento originale dell'aereo.

 

Ampiamente esportato, il Flanker deve ancora scontrarsi con i combattenti occidentali, ma ha visto combattimenti aria-aria nel servizio etiope durante una guerra di confine con l'Eritrea, realizzando quattro abbattimenti contro i MiG-29 senza alcuna perdita. È stato anche impiegato in missioni di attacco a terra.

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti