Il 31 gennaio Draghi a Genova per il PNRR: prepariamo la giusta accoglienza

Sandro Pertini alla grande manifestazione a Genova nel 1960 che provocò la caduta del governo fascista Tambroni

2221
Il 31 gennaio Draghi a Genova per il PNRR: prepariamo la giusta accoglienza

 

Il 31 Gennaio il presidente del Consiglio dovrebbe venire a illustrare i contenuti del PNRR a Genova, semprecché non cambi qualcosa con la sua probabile elezione a Presidente della Repubblica. Non crediamo gli convenga restare al governo nella situazione esplosiva che ha abbondantemente contribuito a determinare, pertanto se ce la farà, lascerà qualcun altro a raccogliere i frutti avvelenati del disastro che verrà.

Una seria e nutrita manifestazione di protesta, sarebbe una grande occasione di riscatto per una città che è stata medaglia d’oro partigiana, fulcro di immensi scioperi generali, grandi lotti sociali e sindacali che ebbero il proprio culmine negli anni ‘60/70. Una città che fu scintilla della caduta del governo fascista Tambroni. A 40 km da qui, in quel di Stella (SV), nacque Sandro Pertini, il più grande e amatissimo Presidente della Repubblica Italiana. La città dei camalli, delle immense lotte dei lavoratori portuali. La città all’interno del famoso triangolo industriale, Milano-Torino-Genova, che ha prodotto la ricchezza dell’Italia del boom economico e dei diritti dei lavoratori.

Una città, Genova, che negli ultimi 30-40 anni ha conosciuto solo declino, imbarbarimento, regressione, tristezza. Una città che oggi non sembra avere più nulla da dire e da dare. Una popolazione di anziani ricchi, è la città più vecchia d’Europa e quella con la rendita procapite più alta d’Italia, dove gli unici servizi in espansione sono quelli per la cura agli anziani. Una città  mortifera, asfittica, triste, isolata, maleducata, ormai ricordata non per il suo glorioso passato remoto ma per il suo inglorioso passato prossimo. La mattanza della Diaz, l’uccisione di Carlo Giuliani, il declino industriale, la disoccupazione, la strage del Ponte Morandi, il degrado delle infrastrutture, le alluvioni causa della scellerata cementificazione che continua ancora. Una città in cui nessuno che non ci sia nato vorrebbe vivere.

Però oggi, forse a causa dell’esasperazione per un regime ottuso e crudele di diritti negati, di repressione; uno Stato vendicativo, autoritario, fazioso, nemico dei cittadini liberi e solo compiacente con i servi ubbidienti e proni; un vero e proprio regime oscurantista…

Però oggi nei caruggi e attorno al porto qualcosa sembra reagire sotto le macerie. Non sappiamo se sarà il riscatto, ma qualcosa di muove. Abbiamo visto la grande protesta dei portuali contro lo strumento di repressione e discriminazione chiamato ipocritamente green pass e prima ancora contro le navi che trasportano morte, armi di distruzione. La buona partecipazione alle proteste del sabato contro il suddetto green pass, ancora attiva e affollata dopo 28 lunghe settimane. Le innumerevoli e accese proteste locali per le dozzine di anacronistici problemi da città del “terzo mondo”, a dispetto della sua ricchezza procapite.

Con l’ottimismo della volontà cerchiamo perciò di fare tutti la nostra parte e cogliere l’occasione della visita di Mario Draghi in città per fargli sapere che Genova vuole tornare ad essere una città  LIBERA, VIVA, UMANA.

Mina Mini  matilda.collettivo@gmail.com

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti