I videogiochi potrebbero essere il prossimo grande prodotto d'esportazione artistica dell'Italia?

547
I videogiochi potrebbero essere il prossimo grande prodotto d'esportazione artistica dell'Italia?

 

I videogiochi sono l’attrazione principale di questo millennio. Non ci sono limiti d’età, tutti possono prendere un controller, un mouse e vivere una fantastica avventura. Si stima che, al giorno d'oggi, i videogiocatori in tutto il mondo siano circa 3,7 miliardi.

Se ci si chiede come abbiano fatto due pixel che si muovono su di uno schermo a diventare una delle realtà più proficue e interessanti dei giorni nostri, significa che non si ha idea di ciò che sono diventati i videogiochi. Per molti sono l’ultima forma d’arte, al pari di cinema e letteratura, e l’ultima forma di intrattenimento, al pari di uno sport o di un gioco di società.

Nel mercato internazionale da anni vediamo due figure sopra tutti, gli USA e il Giappone, e da tempo diversi paesi stanno dando il loro contributo a questo mondo, come: Polonia, Francia, Canada, Germania, Regno Unito, ecc. Poteva l’Italia non essere partecipe di questo mondo che tanto richiede all’arte?

Il Videogioco: una scommessa per l’Italia

Bisogna essere onesti: l’Italia non è propriamente un paese che guarda al futuro. Qui le realtà innovative sono pochissime, anche a causa di un età media molto alta. Per la maggior parte della popolazione, non a caso, i videogiochi sono spesso considerati sinonimo di perdita di tempo, o nel caso migliore, un’attrazione sciocca per chiunque non ami stare nel mondo reale. E questo vale tanto per i videogame da console, quanto per i portali online come il casinò live di Unibet. Assolutamente errato. I videogiochi sono una realtà consistente con una capacità intrattenitiva pari, se non superiore, al cinema, almeno a quello contemporaneo. Sempre più grandi attori prestano voce e volto a personaggi del mondo gaming, e la resa tecnica, e grafica, sta raggiungendo livelli altissimi. 

Giochi di ombre, intere palette di colori che vengono utilizzate sugli schermi dei giocatori, movimento degli alberi e dell’acqua sempre più naturale e realistico. Insomma tecnologicamente il mondo gaming sta facendo passi da gigante.

 

L’Italia risponde con Enotria

Enotria: The Last Song è un videogioco uscito il 19 Settembre 2024, ed è stato sviluppato da un’azienda italiana, la Jyamma Games. Questo titolo è un Souls like, ovvero un “tipo Souls” con riferimento alla ben nota saga Dark Souls firmata dal maestro Hidetaka Miyazaki. È un action in terza persona dalle forti tinte dark fantasy medievali in cui il protagonista dovrà portare a compimento il suo destino esplorando il fantastico mondo di Enotria.

Il mondo di gioco è naturalmente inventato ma è fortemente ispirato al folclore italiano. Di fatto anche il nome riprende un’antica regione del sud Italia, che andava dalla Campania alla Calabria. Si può dire dunque che Enotria è un progetto italiano a 360 gradi. Non solo il team di sviluppo e il luogo in cui è stato sviluppato, ma anche il suo contenuto, ovvero il folklore italiano con tanto di riferimenti alla maschera di Pulcinella.

Al momento il capolavoro di Jyamma si attesta su un 6/10 per gli utenti di Steam, con una valutazione perlopiù positiva sul gioco. Se si mette a paragone questo risultato con quelli dei titoli AAA, non è un grande risultato, però va detto che Jyamma è una casa di sviluppo indipendente. 

Una piccola realtà che ha provato a lavorare su un progetto molto ambizioso. Per questo motivo non si può parlare di sconfitta. Sebbene una certa parte della critica e dei giocatori vuole che il gioco rispetti gli standard dei competitor.

Futuro post Enotria

Enotria è l’esempio calzante del motivo per cui l’Italia deve investire nel mondo del gaming. Al momento, l’unica cosa che divide Enotria da un qualsiasi competitor è la parte tecnica, migliorabile con investimenti e con più esperienza. Per il resto, il panorama artistico e culturale italiano è certamente pronto per competere con qualsiasi altro. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti