I tifosi del Mes e il nemico interno

I tifosi del Mes e il nemico interno

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Paolo Desogus

Il fatto che ci sia ancora chi (come Zingaretti e le redazioni di Corriere, Repubblica e Sole24ore) dopo questi lunghi mesi di discussione si ostini a parlare di MES la dice lunga sullo stato confusionale e sul servilismo che imperversa in Italia.

Eppure il messaggio della BCE di ieri è chiaro: il MES non serve e persino il RF rischia di essere sostanzialmente inutile. Christine Lagarde per essere ancora più chiara ha addirittura portato da 500 a 600 miliardi di euro l'espansione del PEPP, cioè del piano di acquisto del debito sovrano dei paesi europei, fottendosene e anzi sfidando esplicitamente la Corte costituzionale tedesca di Karlsruhe.

Ma niente, i nostri da quell'orecchio non ci sentono. E non ci vogliono sentire perché il MES serve ad imbrigliare l'economia italiana e a rendere il paese ricattabile. Senza una modifica dei trattati nessuna lettera, nessun documento della commissione cancella le rigorose condizionalità alla base del MES. 

Il sospetto è che l'adesione al MES faccia il paio con il piano di Colao Meravigliao, il super commissario alla distruzione che intende costruire un fondo di sostegno all'economia privata con tutte le partecipazioni statali italiane e, visto che ci siamo, pure un po' dell'oro della Banca d'Italia. Ci sarebbe da chiedersi con quale autorità Colao si permetta di fare i conti con le riserve auree della Banca d'Italia, tra le più ricche del mondo.

Ma la questione centrale riguarda il tentativo con il MES e con il piano Colao di mettere le mani sui beni pubblici dello stato attraverso i vincoli europei. A questi vassalli l'Europa serve solo a piegare l'Italia e comprarsela, come già accaduto.

Dobbiamo certamente temere l'ordoliberismo tedesco, così come la fine della sospensione dei Trattati di Maastricht. Ma il vero nemico del paese è la sua classe politica insieme all'ampia schiera di funzionari pubblici e uomini della burocrazia statale che lavora contro l'interesse generale. Qualsiasi destino dell'Europa, la sua sopravvivenza (difficile), la sua spaccatura in due aree, una franco-italiana e una teutonica (probabile), o la semplice uscita dell'Italia (non improbabile per l'insostenibilità del debito dentro i vincoli del Patto di stabilità, a cui i tedeschi non vogliono rinunciare), ebbene, qualsiasi futuro ci aspetta, il nemico interno non cambierà. Con lui dovremo comunque fare i conti. E non mi riferisco a Zingaretti, che non conta nulla. Dobbiamo essere coscienti che lo stato che vogliamo salvare è largamente colonizzato da un personale politico e amministrativo che se ne serve in funzione di comitato d'affari del capitalismo straccione italiano: un capitalismo senza scrupoli, rapace, irresponsabile e totalmente inaffidabile. 

Solo un nuovo socialismo e un partito organizzato in quella direzione possono fronteggiare questo nemico. Ma noi abbiamo i questurini dell'asterisco e dei buoni sentimenti come la Boldrini e Zingaretti

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni