I Sioux-Lakota vietano l’ingresso nelle riserve indiane alla Governatrice Kristi Noem

Ha fatto scalpore la notizia che ben sei su nove tribù Lakota del Sud Dakota hanno vietato l’ingresso nelle loro riserve alla Governatrice repubblicana dello stato, Kristi Noem. Il primo consiglio tribale a votare per il divieto è stato quello della Pine Ridge Reservation, agli inizi del 2024.

4524
I Sioux-Lakota vietano l’ingresso nelle riserve indiane alla Governatrice Kristi Noem

 

di Raffaella Milandri*

Come è noto, i Sioux-Lakota, il popolo famoso per Toro Seduto, Cavallo Pazzo, Nuvola Rossa e altri grandi capi nativi, è stato quello che ha combattuto fino all’ultimo contro i Bianchi, arrivando a sconfiggere il Generale Custer a Little Big Horn e non arrendendosi che solo alla fine di tante battaglie.

Un popolo fiero e combattivo, quindi, da non menare tanto per il naso. Pronti a difendere i territori, sono famosi anche per le proteste degli ultimi anni contro vari oleodotti come l’XXL Pipeline e il Dakota Access Pipeline, conosciuta con l’hashtag #NoDAPL. Durante queste proteste le forze dell’ordine hanno arrestato molti di loro usando manganelli e idranti (usati pochi anni fa in un caso analogo anche a casa nostra, in Puglia, nelle proteste contro il gasdotto TAP). Bene, cosa è accaduto tra i Nativi Americani e la governatrice?

Kristi Noem è un personaggio già abbastanza discusso e questo non è il primo scontro della Governatrice con alcune tribù del suo Stato. In precedenza, è stata bandita dal Consiglio Tribale Oglala Sioux dopo aver appoggiato la legislazione anti-sommossa in risposta alle proteste dell'oleodotto Dakota Access del 2016, e di nuovo durante la pandemia Covid-19, quando alcune tribù hanno implementato dei posti di blocco per controllare la diffusione della malattia nelle loro riserve (e bisogna anche capirli, dopo essere quasi stati sterminati dal vaiolo e da altre malattie portate dall’uomo bianco). Il governatore del South Dakota è inoltre reduce da uno scandalo di uccisione di cani.

Kristi Koem

La Noem, un tempo considerata una candidata repubblicana alla vicepresidenza, è stata duramente criticata per le rivelazioni contenute nel suo libro di memorie No Going Back, in cui racconta di aver sparato e ucciso il cane di famiglia, Cricket, dopo che si era “comportato male”. Di fronte alla sdegnata reazione bipartisan, Noem ha difeso le sue azioni durante il tour di presentazione del suo libro, sostenendo che il cane aveva mostrato un comportamento minaccioso e doveva essere abbattuto.

Ma torniamo al motivo per cui Kristi Noem è stata “cacciata” dalle tribù Lakota. Per approfondire il diritto dei consigli tribali di bandire non-nativi americani dalle riserve che, peraltro, come abbiamo visto in un articolo di questa rubrica non detengono la proprietà delle terre, ecco un interessante scritto: https://dc.law.utah.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1218&context=scholarship).

Noem, alleata di Donald Trump, ha abbracciato la sua retorica dura sull'immigrazione e negli ultimi mesi ha ripetutamente collegato i cartelli della droga alla criminalità nelle riserve indiane dello Stato. “Non abbiamo cartelli nelle riserve", ha dichiarato il presidente della Tribù Crow Creek Sioux, Peter Lengkeek. “Dire che tutte le tribù sono coinvolte in questo dimostra l'ignoranza dell'ufficio del Governatore".

Nelle dichiarazioni, diversi membri tribali hanno accusato Noem di opportunismo politico e hanno definito i suoi commenti irrispettosi e pericolosi. "Il nostro popolo viene usato per il suo tornaconto politico", ha dichiarato recentemente all'Associated Press il presidente della Tribù Oglala Sioux, Frank Star Comes Out. Ovviamente non mancano contro di lei le accuse di razzismo e di pregiudizi contro i Nativi Americani. I leader tribali hanno chiesto le scuse a Kristi Noem per le sue affermazioni. Oltretutto, come viene lamentato dagli stessi leader da diversi anni a questa parte, la gioventù nativa americana è vittima di organizzazioni – e diversi parlano di cartelli messicani - che  spacciano nelle riserve metanfetamina, cocaina, crack, eroina e così via.

Veniamo alle riserve del Sud Dakota che hanno vietato l’accesso a Kristi Noem. Esse fanno tutte parte della cosiddetta “Grande Nazione Sioux”, anche se Sioux è un nome errato imposto dall’uomo bianco, ed è composta da nativi americani Lakota e Dakota, che sono a loro volta divisi in varie tribù. Ho studiato in modo approfondito la questione quando ho curato il libro “Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota”.  

Esse sono: la Crow Creek Reservation dei Mdewakanton e Ihanktonwan, la Pine Ridge Reservation degli Oglala Sioux Tribe, la Rosebud Sioux Reservation dei Sicangu, la Standing Rock Sioux Reservation degli Hunkpapa, Sihasapa, Ihantonwanna e Ihanktonwan, Cheyenne River Sioux Reservation dei Miniconjou, Sihasapa, Oohenumpa e Itazipco, la Lake Traverse Reservation dei Sisseton e Wahpeton. Ne mancano all’appello ancora tre. La Yankton Sioux Tribe ha già votato per il divieto ma “non è ancora ufficiale”, ha dichiarato il segretario tribale, Courtney Sully, quando i giornali hanno annunciato che le riserve che avevano vietato l’accesso a Kristi Noem erano diventate sette. Questo divieto, in ogni caso, apre scenari interessanti sui Nativi Americani e sulle loro riserve. Che, finalmente dopo oltre cinquecento anni, possano essere padroni a casa loro?

*Scrittrice e giornalista, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia.

Membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti