I regali alle imprese non aiuteranno l’occupazione e la sicurezza nei luoghi di lavoro

580
I regali alle imprese non aiuteranno l’occupazione e la sicurezza nei luoghi di lavoro

 

di Federico Giusti

Il Governo sta per licenziare un pacchetto di norme che non servirà a ridurre infortuni e morti sul lavoro, al contrario si costruiscono interventi normativi per salvaguardare profitti e interessi delle parti datoriali

Quando il ministro Calderone asserisce che il Governo non intende fare alcun passo indietro sulla sicurezza del lavoro dimentica di spiegare che questo arretramento si registra da anni come dimostrano i numeri degli infortuni, delle morti sul lavoro e l’aumento delle malattie professionali. Per noi non è il momento del cordoglio per i lavoratori che hanno perso la vita, è invece il momento della rabbia e della determinazione per contestare anni di politiche arrendevoli verso le parti datoriali, anni di deroghe ai contratti nazionali in materia di orari e ritmi, di accordi di secondo livello basati sull’incremento esponenziale della produttività con il sostegno attivo dei sindacati rappresentativi.

Troviamo alquanto discutibili gli accordi stipulati negli ultimi anni che hanno anteposto il profitto e la produttività alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trasformando la formazione in un business per le agenzie formative e interinali, per gli Enti bilaterali.

Ben vengano ore di formazione obbligatorie in aggiunta a quelle previste ma senza rivedere i tempi, i modi e i ritmi della produzione resteremo dentro dichiarazioni di intenti astratte e per questo assai poco incisive.

Non c’è alcuna autocritica del Governo sulla alternanza scuola e lavoro, sull’utilizzo improprio di studenti e studentesse come dimostrano infortuni e morti durante gli stages.

Si continua a privilegiare il punto di vista e gli interessi datoriali rispetto alla costruzione di percorsi reali a tutela della salute e sicurezza, è un’autentica beffa il Fondo di risarcimento per familiari delle vittime di infortuni collegati alle attività scolastiche dimenticando invece che studenti e studentesse non dovrebbero correre alcun rischio.

E’ invece una presa di giro la istituzione dell’obbligo di badge per gli operai dei cantieri edili in presenza di appalti e subappalti, di partite iva e cottimisti a determinare l’abbassamento delle condizioni di sicurezza.

E questa frammentazione della forza lavoro è il risultato anche delle tempistiche imposte dal Pnrr e dalla ricerca forsennata di contenere i costi della forza lavoro.

Anche con l’arrivo di 850 ispettori tecnici nel 2023 siamo ancora con numeri risicati e due terzi delle aziende continueranno a non essere ispezionate

L'ultimo rapporto Inail riporta che le denunce di infortuni sul lavoro presentate tra gennaio e dicembre 2023 sono state oltre 585mila 1.041 delle quali con esito mortale. Ma gli infortuni sono assai più numerosi se pensiamo ai tanti lavoratori al nero che non si rivolgono all’Inail nel timore di perdere anche una occupazione precaria, mal pagata e senza contribuzioni.

E non dimentichiamo che il prossimo decreto Ministeriale potrebbe includere anche il condono sui contributi previdenziali evasi dalle imprese

Il sistema della patente a punti nei cantieri rappresenta un meccanismo costruito ad arte per incentivare e premiare le aziende che dimostrano un impegno concreto nell’adozione di misure di prevenzione e miglioramento della sicurezza sul lavoro, ancora una volta siamo davanti a un regalo alle imprese.

Per anni gli sgravi fiscali e gli incentivi alle imprese non sono serviti per favorire l’occupazione, hanno invece alimentato la precarietà e i bassi salari, le politiche ad uso e consumo delle aziende non contribuiranno a ridurre il numero degli infortuni e delle morti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti