I primati dell'Unione Sovietica nella corsa allo spazio

12028
I primati dell'Unione Sovietica nella corsa allo spazio



di Antonio Di Siena
 

Ieri è stato giustamente celebrato il 50esimo anniversario della missione Apollo 11, il primo sbarco sulla Luna.


Oggi lasciatemi celebrare qualche altro primato:


- il primo missile balistico intercontinentale, R-7 "Semërka" (21 agosto 1957)


- il primo satellite nello spazio, lo Sputnik (4 ottobre 1957)


- il primo essere vivente in orbita spaziale, la cagnetta “Laika” (3 novembre 1957)


- la prima sonda lunare, Luna 2 (13 settembre 1959)


- la prima fotografia del lato oscuro della Luna, Luna 3 (4 ottobre 1959)


- il primo volo spaziale umano, del cosmonauta Jurij Gagarin a bordo del Vostok 1 (12 aprile 1961)


- il primo viaggio spaziale di oltre 24 ore, con German Stepanovi? Titov sul Vostok 2 (6 agosto 1961)


- il primo volo spaziale di due navicelle, Vostok 3 e 4 (11-12 agosto 1962)


- la prima cosmonauta donna nello spazio, Valentina Tereškova sul Vostok 6 (16 giugno 1963)


- la prima missione spaziale con 3 membri d’equipaggio, il Voschod 1 (12 ottobre 1964)


- la prima passeggiata spaziale, di Aleksej Archipovi? Leonov dal Voschod 2 (18 marzo 1965)


- la prima sonda sul pianeta Venere, Venera 3 (1 marzo 1966)


- la prima sonda in orbita stabile intorno alla Luna, Luna 10 (31 marzo 1966)


- il primo aggancio spaziale fra due navicelle le Sojuz 4 e 5 (16 gennaio 1969)


- il primo “Rover” sulla superficie lunare, Lunochod (17 novembre 1970)


- la prima stazione spaziale orbitante,la Saljut 1 (19 aprile 1971)


- la prima sonda sul pianeta Marte, Mars 3 (28 maggio 1971)


- la prima stazione spaziale abitata permanentemente, la MIR (19 febbraio 1986)


Ognuno di questi primati porta impresso il nome dell’URSS e dei suoi cosmonauti, i veri pionieri dell’esplorazione spaziale.


Così, giusto per ricordare chi ha vinto per davvero la corsa allo spazio.


Al netto di Hollywood.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti