I media italiani e la normalizzazione di un massacro

3315
I media italiani e la normalizzazione di un massacro

di Paolo Desogus*

Mi pare che la furia censoria sull'opera di distruzione e sterminio di Israele ai danni dei palestinesi sia nettamente calata. Sui giornali capita di imbattersi sempre più di frequente in articoli che descrivono lo stato di caos e morte a Gaza. Non di rado vengono anche riportate le parole degli inviati dell'ONU (recentemente ricacciati via da Israele), i quali non hanno esitato ad impiegare espressioni come "inferno" e "catastrofe".

Con questa osservazione non voglio dire che la stampa italiana sia improvvisamente diventata democratica e rispettosa della professione giornalistica. Quello che mi pare di avvertire è un processo di normalizzazione dell'orrore. La distruzione di Gaza è presentata come un fatto "naturale". La risposta dell'esercito israeliano e la sua profonda brutalità vengono presentati non come scelte politiche ma come conseguenze inevitabili, esiti della fiumana di progresso che ci sospinge in avanti.

Le cifre sui civili (16mila morti di cui due terzi composti di donne e bambini) non dicono nulla. Così come non dicono nulla le statistiche (l'80% degli edifici a Gaza distrutti dai bombardamenti). Sono numeri vuoti che non sollecitano alcuna risposta politica o anche solo emotiva. Si direbbe addirittura che l'indignazione e la presa di posizione politica siano dipendenti dagli indirizzi mediatici o identitari. Si sta in altre parole verificando una sorta di desistenza politica, una chiusura egoistica che limita l'attenzione a quei casi di cronaca che interferiscono con gli stili di vita secondo gli imperativi woke. L'estetica si è sostituita alla politica.

*Post Facebook del 11 dicembre 2023

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti