I "consigli" dalla Commissione europea: "fai la tua parte per la pace. Lavora da casa!"

6051
I "consigli" dalla Commissione europea: "fai la tua parte per la pace. Lavora da casa!"

 

Ieri mi è capitato tra le mani un documento che davvero mi è apparso chiarificatore, illuminante per certi aspetti, davvero una lugubre e triste conferma di quanto avessimo ragione nell’affermare che vi sia una strategia ben precisa, nitidamente ormai individuabile, che prova a realizzare compiutamente una vera e propria rivoluzione sociale del nostro mondo, del nostro modo di vivere: meglio, prova ad impedire ogni nostro slancio partecipativo, ad inibire ogni nostro proposito di perseguimento democratico, ad annichilire i nostri spiriti.

 


Aveva ragione Preterossi quando con lucidità affermava che «il Covid fosse come l’euro» e ha ragione oggi nel denunciare come «la guerra sia come il Covid».

Siamo nel pieno della normalizzazione dello Stato di eccezione, che di eccezionale oggi non ha più la circostanza che lo rende necessario, la quale è del tutto irrilevante data la stabilità del sistema, bensì la brutalità nell’esercizio del potere, un potere del tutto delegittimato politicamente, ma che nondimeno interviene valicando il limite dell’espunzione di fondamentali, in quanto costituzionali, diritti sociali, politici, financo civili. Metterlo in discussione diventa impossibile, quasi “illegittimo”: l’emergenza presuppone ex se la necessità di sospendere il confronto politico e lo scontro politico, sacrificabili sull’altare dell’esigenza superiore, la crisi sistemica del momento (ora internazionale, ora economica, ora sanitaria, ora climatica: la sua natura è del tutto irrilevante, meramente pretestuosa).

Il documento cui vi accennavo l’ho trovato citato in un pezzo apparso sulle colonne de Il Tempo, a firma di Gianluigi Paragone (Follie da Bruxelles. I consigli di EuroPeppina per risparmiare). Si tratta di un documento ufficiale redatto dall’International Energy Agency con la Commissione Europea e dal titolo semplicemente farneticante: “Fare la mia parte: Come risparmiare denaro, ridurre la dipendenza dall'energia russa, sostenere l'Ucraina e aiutare il pianeta”.

In totale franchezza due sono gli aspetti che più mi hanno colpito nel documento: il primo riguarda il metodo, il secondo il merito.

Il metodo non sorprende ormai più e in perfetta coerenza con la logica della banalità del male, che pure è malvagità del banale (per riprendere un’espressione efficace di Gabriele Guzzi), prevede sempre e comunque la stessa inquinatissima ricetta: erosione dei diritti individuali delle persone, dei loro spazi e delle loro prerogative, tutto sacrificabile sull’altare di un qualche bene superiore. Che poi è male, perché le persone ci rimettono sempre: i deboli ne escono sempre più deboli, gli ultimi sempre più ultimi, i poveri sempre più poveri e, specularmente, i forti sempre più forti, i primi sempre più primi, i ricchi sempre più ricchi. E non ci sono più attenuanti o giustificazioni per chi non vede o per chi non coglie: dinanzi a tale regolarità di metodo, chi non riesce a comprendere deve necessariamente essere messo sullo stesso piano di chi non vuole farlo.

E poi c’è il merito. Io trovo semplicemente spaventoso affermare che se la persona vuole dimostrarsi vicina al popolo ucraino (e non entro nel merito della crisi internazionale perché in questo ragionamento non rileva, in quanto, ripeto, meramente pretestuosa!) debba optare per lo smart working. Davvero qui bisogna passare dal domandarsi quando raggiungeremo il limite al domandarsi se davvero esso esista o possa esistere. Che sia per fronteggiare la crisi sanitaria, piuttosto che quella internazionale, la risposta è sempre e comunque la stessa. Mi chiedo ossessivamente come si possa non vedere che l’obiettivo consiste proprio in questo, nel creare gli argomenti, sfruttando le circostanze contingenti, per imporre la soluzione del momento, che altro non è che il target originario che certe élite si sono poste. E se lo sono poste per tante e tante ragioni che ho provato ad esporre in così tante circostanze e modalità che davvero non mi sento di riassumere.

A parte quella più importante, la più coerente col disegno complessivo: la depoliticizzazione dei processi attraverso cui si giunge alla scelta delle politiche pubbliche da implementare. Attraverso la rinuncia degli spazi fisici, ad esempio, quelli nei quali tradizionalmente cresce la consapevolezza comune, la solidarietà sociale, e dunque gli stessi dove devono germogliare i principali slanci rivendicativi.

Abbiamo appena vissuto il nostro 25 aprile e ci avviciniamo al 1° maggio: vanno vissuti contestualmente, come un unico momento, quello della liberazione del lavoro. Perché l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.

*


Ho scritto “Contro lo smart working”, Laterza 2021 (https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG 2019 (https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/

 

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti