I commando statunitensi operano segretamente in metà dell'Africa

6790
I commando statunitensi operano segretamente in metà dell'Africa


Le forze speciali statunitensi operano in 22 nazioni africane, segnando la seconda più grande presenza militare dopo il Medio Oriente, una misura di cui sia la gente del posto che il pubblico americano hanno poca idea.
 
La morte di quattro militari statunitensi in un'imboscata in Niger nel 2017 è stata una sorpresa per molti, compresi i membri del Comitato per i servizi armati del Senato, che non erano nemmeno a conoscenza della presenza delle forze statunitensi in quel paese africano.
 
Secondo quanto riferisce il media sudafricano Mail & Guardian, lo scorso anno alcuni tra i più letali soldati del Pentagono erano presenti in Algeria, Botswana, Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Ciad, Costa d'Avorio, Gibuti, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya , Libia, Madagascar, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Tanzania e Tunisia.
 
 
 


 
 
 
Con gli stivali su quasi la metà delle nazioni africane, il continente rappresenta il 14% degli schieramenti di commandos statunitensi all'estero, la più grande concentrazione di truppe statunitensi dopo il Medio Oriente.
 
Alcune di queste missioni in Africa sono progettate per addestrare le forze locali, mentre altre implicano il combattimento diretto. L'US Africa Command (AFRICOM), che caratterizza questi dispiegamenti come 'AAA' - 'consigliare, assistere e accompagnare' -, ha riconosciuto il mantenimento di 70 missioni di questo tipo in Africa orientale nel 2018, fino a 46 lo scorso anno e 7 finora quest'anno.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti