I caccia Rafale in forza all'India non hanno alcuna possibilità contro il J-20 cinese

3447
I caccia Rafale in forza all'India non hanno alcuna possibilità contro il J-20 cinese

 

L'India ha recentemente ricevuto cinque aerei da caccia Rafale. Un ex maresciallo capo aereo indiano si vanta che la capacità degli aerei da guerra di fabbricazione francese, definendoli superiori al jet da combattimento stealth J-20 della Cina. Gli esperti cinesi hanno affermato che il Rafale è solo un caccia da combattimento di terza generazione e non ha molte possibilità contro uno stealth di quarta generazione come il J-20.

 

In alcune aree di prestazioni di combattimento, il Rafale è superiore ai caccia da combattimento Su-30 MKI, che sono in servizio nell'aeronautica indiana in grandi lotti, ma è solo circa un quarto di generazione più avanzata e non produce un un significativo cambiamento qualitativo, Zhang Xuefeng, un esperto militare cinese, ha spiegato al Global Times.

 

Grazie al suo radar AESA, alle armi avanzate e alle tecnologie stealth limitate, il Rafale è paragonabile ad altri jet da combattimento di terza generazione più usati da altri paesi, ma troverà molto difficile affrontare un caccia da combattimento di quarta generazione con capacità stealth, ha spiegato Zhang.

 

La dichiarazione di Zhang giunge dopo che i cinque aerei da caccia Rafale sono decollati dalla Francia lunedì e arrivati in India mercoledì, secondo quanto riferito dai media indiani.

 

In un articolo dell'Hindustan Times di mercoledì, l'ex maresciallo capo aereo indiano B.S. Dhanoa ha affermato che il Rafale "è un punto di svolta e il J-20 cinese non si avvicina nemmeno”.

 

È risaputo che un gap generazionale nei jet da combattimento rappresenta un'enorme differenza che non può essere colmata da tattiche e numeri in combattimento, hanno affermato osservatori militari.

 

Il J-20 cinese è di gran lunga superiore al Rafale, hanno affermato.

 

Il J-20 Chengdu è un caccia da combattimento di quarta generazione stealth monoposto, multiruolo, sviluppato dalla cinese Chengdu Aerospace Corporation per la People's Liberation Army Air Force (PLAAF). Il J-20 ha effettuato il suo volo inaugurale l'11 gennaio 2011, ma il velivolo è stato rivelato ufficialmente in occasione della China International Aviation & Aerospace Exhibition nel 2016. Nel marzo 2017, i media cinesi hanno riferito che l'aeromobile è entrato nella fase di capacità operativa presso l’aviazione militare. 

 

Il caccia J-20 è un velivolo di superiorità aerea con capacità di attacco di precisione. 

 

Secondo la Jamestown Foundation, il J-20 ha il potenziale per lo sviluppo in un aereo stealth ad alte prestazioni paragonabile all'F-22 Raptor. Secondo alcuni osservatori il caccia cinese sarebbe superiore al rivale statunitense. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti