I caccia cinesi J-20 mostrano superiorità rispetto alle controparti della generazione precedente come i Rafale

4542
I caccia cinesi J-20 mostrano superiorità rispetto alle controparti della generazione precedente come i Rafale

 

Risultati sorprendenti per il nuovo caccia stealth J-20 prodotto dalla Cina. Vero e proprio fiore all’occhiello dell’aeronautica militare di Pechino. In una recente esercitazione le prestazioni del caccia cinese ha sorpreso tutti, come riporta il quotidiano Global Times. 

 

Nonostante fosse pesantemente in inferiorità numerica, un pilota dell'Esercito Popolare di Liberazione Cinese (PLA) ha ottenuto una vittoria di 17: 0 contro gli avversari con un jet da combattimento appena commissionato in una recente esercitazione di combattimento. Molti indizi suggeriscono che l'aereo su cui ha pilotato il pilota fosse probabilmente il J-20, il caccia stealth più avanzato della Cina. Se la speculazione si rivela vera, il risultato dell'esercizio ha dimostrato ancora una volta l'assoluta superiorità che il J-20 ha rispetto alle sue controparti della generazione precedente. 

 

I media indiani in precedenza avevano sostenuto che i caccia Rafale appena acquistati dall'India, di una generazione più vecchia rispetto ai J-20, fossero migliori degli aerei cinesi. 

 

Affrontando intercettazioni da più direzioni, Chen Xinhao, un giovane pilota collegato al Wang Hai Air Group sotto il comando del teatro orientale del PLA, si è coordinato con il suo compagno di squadra e ha abbattuto 17 aerei da combattimento avversari senza subire danni, nonostante fosse pesantemente in inferiorità numerica.

 

A riferirlo è il quotidiano dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese. Le forze armate di Pechino non hanno specificato su quale caccia volasse Chen. 

 

A riferirlo è invece la rivista Ordnance Industry Science Technology. Probabilmente Chen ha utilizzato il J-20: “Anche se il PLA Daily ha utilizzato un'illustrazione di un Su-30MKK nell’articolo, date le capacità di questo tipo di jet da combattimento, non poteva conseguire una vittoria così schiacciante”.

 

Se la speculazione è vera, l'esercitazione ha dimostrato ancora una volta il vantaggio schiacciante che il J-20 ha sulle sue controparti della generazione precedente, ha spiegato nella giornata di martedì al Global Times Fu Qianshao, un esperto di aviazione militare cinese.

 

Ciò è dovuto alle capacità superiori del J-20 in campi come la furtività, la consapevolezza della situazione, la manovrabilità e le armi, secondo Fu.

 

A luglio, quando l'India ha ricevuto la consegna di cinque caccia da combattimento Rafale, l'ex maresciallo capo dell'aeronautica indiano B.S. Dhanoa affermava che è stato "un punto di svolta e il J-20 cinese non si avvicina nemmeno”, come riportato dal quotidiano Hindustan Times. 

 

Invece il Rafale, lo stesso caccia che ha deciso di acquisire la Grecia nel momento di massima tensione con la Turchia, è solo un jet da combattimento di terza generazione (o quarta generazione nella classificazione occidentale), con conseguente divario generazionale con il J-20, e troverà molto difficile affrontare una quarta (quinta) generazione con capacità stealth jet da combattimento come il J-20, secondo vari esperti cinesi. 

 

Forbes ha riferito a metà agosto che due J-20 sono apparsi momentaneamente all'aeroporto di Hotan nella regione autonoma dello Xinjiang della Cina nordoccidentale, a circa 320 chilometri dalla regione di confine tra Cina e India.

 

La Cina è pronta per farsi rispettare anche nei cieli. I nemici sono avvisati.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti