I 2 cavalli di battaglia degli "avvelenatori di pozzi" dell'informazione antisistema

9000
I 2 cavalli di battaglia degli "avvelenatori di pozzi" dell'informazione antisistema


di Laura RU (dal canale Telegram: @LauraRuHK)


Purtroppo in Italia i pozzi a cui si abbeverano molti di coloro che si definiscono anti-sistema sono sistematicamente avvelenati da operazioni di disinformazione.

Queste operazioni sono riconducibili ai servizi, non solo italiani, visto che le narrazioni di supporto appaiono quasi sempre prima in inglese. Esse hanno come scopo infondere paura e sospetto, paralizzando cosi' qualsiasi capacita' di ragionamento logico-razionale, e quindi di resistenza.

Uno dei loro cavalli di battaglia e' la presunta onnipotenza di alcune elite occidentali, i cui piani distopici tolgono il sonno a tanti sinceri compagni di strada. Chiedetevi a chi giova creare l'illusione che queste elite abbiano liberta' totale di azione, come se agissero in un vuoto pneumatico, totalmente impermeabile ai cambiamenti dell'ordine geopolitico in corso a livello globale.

Un altro dei cavalli di battaglia della falsa controinformazione e' un presunto accordo sottobanco tra queste elite e i governi cinese e russo per instaurare un nuovo ordine mondiale che porterebbe alla schiavitu' e allo sterminio della popolazione del pianeta. I nemici esistono, ci mancherebbe altro, ma dipingerli come mostri invincibili serve solo a chi vuole minare lo spirito di resistenza... e magari far vendere piu' anti-depressivi. L'unico rischio reale di sterminio al momento e' rappresentato dal potenziale uso di armi nucleari.

Chi cerca l'escalation della guerra e chi cerca di fermarla? Chi vuole la sconfitta della Russia per spartirsi le sue risorse? Quotidianamento mi ritrovo a dover smentire chi descrive la Cina come un gulag digitale o come la patria del credito sociale. Se molti cinesi pagano con le app non significa che i contanti non siano usati e accettati. E in ogni caso chi vuole imporre il tracciamento delle vostre transazioni siede a Bruxelles, non a Pechino. Se qualcuno vi spia, non e' certo la Cina. La Cina non ha ne' il potere ne' l'intenzione di imporre il proprio modello di sviluppo ai cittadini italiani ed europei. Non a caso si parla di "socialismo con caratteristiche cinesi", vale per la Cina, non e' un modello che trascende la cultura d'origine. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti