I 100 anni del Partito comunista cinese: La Rivoluzione culturale

I 100 anni del Partito comunista cinese: La Rivoluzione culturale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Lo scorso 21 giugno, il Partito Comunista cinese ha compiuto 100 anni. Celebriamo questa ricorrenza anche attraverso una serie di analisi storico-politiche di Bruno Guigue. Il racconto prosegue analizzando il periodo della Rivoluzione culturale. Qui la prima, la seconda e la terza parte.

Quando si parla di “Grande Rivoluzione Culturale Proletaria”, di cosa stiamo parlando? Ufficialmente si è svolta dal 1966 al 1976. Ma dobbiamo ancora dissipare un'ambiguità, la stessa espressione designa in realtà due temporalità distinte: la sequenza breve (1966-68) e la sequenza lunga (1966-76).

Tuttavia, la narrazione dominante ha tre caratteristiche: enfatizza l'immensità della violenza e della distruzione che caratterizza la breve sequenza (1966-68); ne dà la colpa alla sete di potere di Mao Zedong; ignora le trasformazioni sociali che hanno accompagnato la lunga serie (1966-1976).

Ma la realtà è un po' diversa, e studiosi cinesi come Mobo Gao e Hongsheng Jiang stanno contribuendo a una nuova intelligibilità dell'evento, equidistante dalla vulgata occidentale e dalla storia ufficiale cinese.

Nella sua breve sequenza (1966-68), la Rivoluzione Culturale fu un evento rivoluzionario di estrema intensità, accompagnato da una violenza che segnò un'intera generazione.

Con questa rivoluzione nella rivoluzione, Mao e le Guardie Rosse intendono mobilitare le masse contro lo stesso apparato del partito, per evitare che ristabilisca il capitalismo e sprofondi nel revisionismo di tipo sovietico.

Simbolo cinese di una rivoluzione ininterrotta, che ha sollevato più interrogativi di quanti ne abbia risolti, e che ha incontrato i suoi limiti in una società vessata.

In una risoluzione adottata nel 1981, il Partito comunista cinese ha espresso un duro giudizio su questo storico esperimento, descritto come "slittamento di sinistra" (1).

Condannando all'oblio questa vena rivoluzionaria, avviò riforme alle quali le Guardie Rosse avrebbero contestato.

Marxista a suo modo, il "socialismo con caratteristiche cinesi" si basa sull'idea che lo sviluppo delle forze produttive, ormai, è la condizione indispensabile per la trasformazione dei rapporti sociali.

Nella sua breve sequenza, la Rivoluzione Culturale coincide con le scelte di Mao a favore di un rinnovamento radicale dell'apparato comunista e di un'accelerazione dell'edificazione socialista. Momento chiave, la "circolare del 16 maggio" adottata dall'ufficio politico nel 1966 che chiede una lotta contro il pensiero reazionario in tutti i campi.

Un'impresa di auto pulizia del partito e della società che inizierà nel mondo accademico.

La Cina ha compiuto uno sforzo educativo colossale: ha 103 milioni di studenti nella scuola primaria, 13 milioni nella scuola secondaria e 534.000 studenti nell'istruzione superiore.

Educati all'amore per i valori socialisti, questi giovani istruiti rappresentano una forza esplosiva in una società in cui il minimo privilegio suscita indignazione.

Il vero inizio della Rivoluzione Culturale fu un dazibao (giornale a caratteri grandi) scritto da studenti di filosofia che incolpavano la leadership dell'Università di Pechino.

La stampa del partito gli diede subito un'ampia copertura e Mao lo vide come “il primo dazibao marxista-leninista della Cina”.

Durante il comitato centrale che si riunì nell'agosto del 1966, Mao fece un gesto simbolico carico di conseguenze: distribuì ai membri del comitato centrale la lettera che aveva inviato alle guardie rosse del liceo della Tsinghua University: È giusto ribellarsi”.

Ancora più esplicitamente, mostra il proprio dazibao: "Bombarda il quartier generale"!

Nel processo, adottiamo i famosi "Sedici punti" che definiscono gli obiettivi del movimento: si tratta di "combattere e schiacciare i responsabili impegnati sulla via capitalista, criticare le autorità accademiche reazionarie della borghesia, criticare l'ideologia della la borghesia e tutte le altre classi sfruttatrici, di riformare il sistema educativo, la letteratura, le arti e tutti gli altri rami della sovrastruttura che non corrispondono alla base economica socialista”.

Chiamati a continuare il movimento, i giovani si arruolano in massa nelle Guardie Rosse. Inizialmente dedita a criticare il sistema educativo, questa organizzazione è cresciuta notevolmente dopo la manifestazione di un milione di giovani in Piazza Tiananmen il 18 agosto.

Fino all'inizio di settembre, la capitale subisce un'ondata di violenze verbali e fisiche.

Le Guardie Rosse degradano strade, palazzi, monumenti.

Dichiarano noti personaggi, scrittori o insegnanti "nemici di classe", perquisiscono e attaccano le loro residenze.

Questi giovani che sfilano scandendo slogan rivoluzionari o molestando la "destra" indossando ridicoli berretti odiano il vecchio ordine sociale, perché vedono la sua sopravvivenza ovunque - a torto o a ragione - che scatenano una violenza che non sempre rimanere verbale.

Non vogliono abbattere l'attuale governo, anche se odiano molti dei suoi leader.

Quello che vogliono questi giovani entusiasti è perpetuare il flusso della rivoluzione proletaria, introdurre nella società il fermento di un movimento incessante.

Perché ? Per impedirgli di soccombere alla propria gravità, al proprio conservatorismo, per rallentare la caduta del regime fondato dalla rivoluzione negli abissi di una restaurazione insidiosa.

Durante l'autunno del 1966, il movimento delle Guardie Rosse si diffuse in tutto il paese. Ma si divide anche in fazioni rivali, dando vita ad organizzazioni di "guardie rosse ribelli" che pretendono di incarnare la vera linea maoista.

Anche la composizione stessa del movimento sta cambiando. In primo luogo nella maggioranza, gli studenti delle scuole superiori e dei college vengono soppiantati dagli studenti.

Più esperti, prendono di mira più leader politici, sospettati di essere impegnati nel percorso capitalista e di patti con il revisionismo.

Prendono di mira esplicitamente questo "quartier generale borghese" che è in agguato nell'ombra.

Attaccano i militari, dove migliaia di studenti universitari militari sfidano gli organi di governo o occupano personale. Ma è stato soprattutto l'arrivo degli operai sulla scena a dare nuovo slancio alla Rivoluzione Culturale, acuendo le sue contraddizioni interne.

Un'estensione del movimento temuta in un primo momento dalle autorità, preoccupate tanto di preservare l'apparato produttivo quanto di applicare le istruzioni rivoluzionarie. Ma quando mobilitano i lavoratori per difendere le istituzioni contro le Guardie Rosse, li coinvolgono nel corso degli eventi.

Nel dicembre 1966 i lavoratori ottennero il diritto, come gli studenti, di creare organizzazioni ribelli nelle fabbriche e di partecipare allo "scambio di esperienze rivoluzionarie".

Questa eccitazione colpisce in particolare i lavoratori più svantaggiati, apprendisti o precari.

A loro è proibito organizzarsi a livello nazionale, ma a Shanghai stanno aiutando l'avanguardia rivoluzionaria a prendere il potere.

Alleate contro le autorità municipali, le organizzazioni ribelli di lavoratori, studenti e funzionari emarginano le organizzazioni ufficiali e prendono il potere.

 Il 5 febbraio 1967, in Piazza del Popolo, proclamarono la “Comune di Shanghai” davanti a un milione di persone. Esaltata dalla stampa maoista, questa "tempesta di gennaio" è ormai un modello. Ma il potere locale è finalmente affidato a un comitato rivoluzionario che subentra alla Municipalità di Shanghai.

Un modello applicato in altre province, dove suscita nuovi dissensi, anche lo scioglimento delle organizzazioni ribelli.

Nel processo in corso, la partecipazione dei militari è ormai ufficiale: l'esercito deve "sostenere la sinistra", pur essendo deputato alla protezione dei centri vitali e delle attività economiche.

Un'esercitazione ad alta quota che divise l'esercito, ma il tropismo dell'istituzione lo portò ad allearsi con le forze moderate.

Gli studenti radicali poi la prendono di mira e l'esercito si trova suo malgrado coinvolto nel tumulto. A Pechino si ribella la vecchia guardia del partito guidata dal maresciallo Ye Jianying.

È la "controcorrente di febbraio" denunciata dai maoisti, che sarà ribattezzata "Resistenza di gennaio" dal Partito dopo il 1976: esponenti dell'apparato criticano fortemente la Rivoluzione culturale.

Questa fronda non è solo verbale.

Nelle province remote, come Sichuan e Qinghai, l'esercito reprime duramente i movimenti ribelli. Confortati dalla leadership maoista, i ribelli coinvolgono poi i militari nei loro sanguinosi litigi. L'estate del 1967 è caotica.

A Wuhan, quando la fazione "conservatrice" apprende che i rappresentanti del comitato centrale hanno preso posizione a favore della fazione ribelle, le fabbriche vengono prese d'assalto dalle unità militari.

Un'offensiva dei moderati che si scontra con una controffensiva ribelle, e il comitato rivoluzionario viene a sua volta posto agli arresti.

Con il “caso Wuhan” il Paese è sull'orlo della guerra civile.

Se le province prendono fuoco, la situazione a Pechino è estremamente tesa. Fiduciosi nel sostegno di Mao, la sinistra attacca il ministro degli Esteri Chen Yi.

Il 22 agosto, le Guardie Rosse provocano incidenti davanti all'ambasciata sovietica e incendiano l'edificio della legazione britannica. Eccessi che portano Mao a reagire.

Esige l'abbandono degli slogan ostili all'esercito e mostra la sua determinazione a inquadrare con fermezza il processo rivoluzionario.

Temendo che il Paese possa scivolare in una guerra civile generalizzata, la dirigenza maoista sta infliggendo un serio arresto agli sfoghi.

Ordina il ritorno alla normalità nelle istituzioni educative nell'autunno del 1967, ma le battaglie campali continuarono tra fazioni rivali.

Un passo decisivo fu compiuto quando Mao, il 27 luglio 1968, ordinò l'intervento di 30.000 soldati e miliziani all'Università Tsinghua.

Un metodo presto generalizzato: per assicurare un ritorno all'ordine negli stabilimenti, vi furono inviate squadre di operai e distaccamenti militari per propagare il vero pensiero di Mao Zedong. Allo stesso tempo, c'è un chiaro cambiamento di dottrina: la Rivoluzione Culturale deve essere guidata ormai dai lavoratori, non dagli studenti.

La pagina sulle Guardie Rosse è stata voltata.

Ma il movimento studentesco non è solo politicamente emarginato. Questi giovani che hanno studiato pochissimo per due anni, Mao decide di mandarli in campagna per essere educati dai contadini.

Una politica brusca, che trova lavoro per coorti di laureati, e mette fine ai tumulti mettendo a confronto i giovani con il mondo reale.

In totale, più di 16 milioni di giovani verranno mandati in campagna, a volte in aree remote e disagiate.

Una vera scuola di vita, dolorosa e corroborante, quella che ha vissuto il futuro presidente Xi Jinping.

Con il IX° Congresso, nell'aprile 1969, furono ristabilite le prerogative di un Partito-Stato posto sotto protezione militare.

Dei 29 comitati rivoluzionari provinciali, 20 sono presieduti da ufficiali dell'Esercito Popolare di Liberazione. Man mano che l'ordine viene ristabilito, il ruolo dei ribelli nella composizione dei comitati si riduce, mentre quello dei militari aumenta.

Scontri e distruzioni hanno sconvolto l'apparato produttivo e compromesso la marcia verso il socialismo.

La priorità ora è la riorganizzazione amministrativa e la ripresa economica. Come ogni rivoluzione, la Rivoluzione Culturale ha portato a una concentrazione di potere.

Esclusi prima dal processo rivoluzionario, i militari vi sono entrati per "sostenere la sinistra". Ma questa partecipazione era ambigua: alla fine i militari reprimevano duramente i movimenti radicali, poi occupavano un posto preponderante nella rifondazione del Partito e del potere.

Negli anni successivi, fino alla morte di Mao, la Rivoluzione Culturale continuò, ma sotto il controllo di un partito riorganizzato e militarizzato.

Le rivalità ai vertici conosceranno nuove avventure, in particolare con la tragica fuga di Lin Biao nel 1971.

L'ordine ristabilito, l'economia in piedi, la costruzione del socialismo sta vivendo un nuovo boom, favorito dai progressi scientifici e tecnologici che beneficiano l'agricoltura e l'industria.

I cinesi stanno accedendo a servizi prima sconosciuti, lo spettro della carestia si allontana, l'aspettativa di vita è in costante aumento. Uno dei successi di questo periodo, sono "i medici scalzi", incaricati nelle campagne di diffondere le tecniche di prevenzione e igiene, e che ridurranno le malattie in modo spettacolare, regalando 64 anni di aspettativa di vita ai Cinese quando Mao morì, mentre erano 52 in India nello stesso periodo.

L'invio di giovani laureati ai contadini ha diffuso la conoscenza e ha rotto l'isolamento delle aree remote.

Per la prima volta nella storia cinese, i figli dei contadini delle province svantaggiate vengono curati ed educati.

Per questi membri dell'élite intellettuale, la vita nelle campagne è dura, ed i critici di questa politica diranno che sono stati mandati nei "campi di lavoro".

Dimenticano che questa vita laboriosa e frugale, senza acqua corrente né elettricità, era ancora quella delle masse contadine. E stanno attenti a non porsi la vera domanda: questi giovani intellettuali, medici e insegnanti hanno contribuito a migliorare la sorte delle popolazioni?

Dal punto di vista economico, anche il contributo del periodo 1969-1976 è positivo.

I confronti con la Corea del Sud o Taiwan hanno poco senso.

Questi piccoli Paesi hanno ricevuto massicci aiuti dagli Stati Uniti, mentre la Cina è soggetta alle sanzioni economiche imposte dal mondo occidentale.

La Cina ha ottenuto aiuti dall'Unione Sovietica fino al 1958, ma non può competere con gli aiuti statunitensi a Giappone, Corea del Sud e Taiwan.

Quando Washington stanzia 30 dollari pro capite a Taiwan, i cinesi ottengono solo 30 centesimi da Mosca.

 Quanto al Giappone, era già una potenza industriale prebellica, e dopo il 1945 beneficiò della ricostruzione finanziata dagli Stati Uniti pur essendo esente da ogni sforzo militare.

Completamente isolata dal 1960, la Cina è stata costretta a costruire il proprio sviluppo con le proprie forze e sotto la minaccia dell'aggressione imperialista.

Eppure si è industrializzata ad alta velocità, ha costruito 8.000 km di ferrovie e 220.000 km di strade, ha fatto esplodere la sua prima bomba nucleare nel 1964, ha lanciato il suo primo satellite nel 1975. “A parte i due caotici anni 1967 e 1968, la crescita economica della Cina era in media superiore a quello della maggior parte dei paesi in via di sviluppo in quel momento. In 26 anni, dal 1952 al 1978, la crescita annua del PIL è stata del 6,8%, molto più della media mondiale del 3%.

La capacità industriale della Cina era equivalente a quella del Belgio quando fu fondata la Repubblica popolare cinese nel 1949 e quando Mao morì nel 1976, era già la sesta potenza industriale del mondo.

A quel tempo, era già il terzo produttore di carbone ricavato dal legno, il più grande produttore di cotone filato e il secondo produttore di cereali ", osserva l'accademico Mobo Gao (2).

È quindi impossibile valutare la Rivoluzione culturale cinese senza distinguere tra la sequenza lunga (1966-1976) e la sequenza breve (1966-68).

Durante quest'ultima, la Rivoluzione Culturale differisce radicalmente dalle rivoluzioni del passato: è un sovvertimento del potere comunista che deriva dalla direzione del partito stesso.

Stranezza di un processo che sembra suicida? Certamente no, dal momento che finisce per riportare la festa in carreggiata con qualche serio tremito.

Per Mao, la Rivoluzione Culturale ha lo scopo di purificare il partito, non di distruggerlo; intende infondergli nuovo sangue, non sostituirlo. È una rivoluzione contro il partito, ma per migliorarlo, per renderlo idoneo a continuare il suo compito.

Un esercizio pericoloso, perché comporta il difficile controllo delle forze scatenate dal richiamo alla ribellione.

Dialettica della rivoluzione nella rivoluzione, che mette il partito su una corda tesa e impone un'agenda dove bisogna demolire per ricostruire.

Ma questa acrobazia politica, la dirigenza maoista ritiene essenziale per la rigenerazione del Partito Comunista e per la continuazione del processo avviato nel 1949. Ciò che Mao teme è una deriva di tipo sovietico, spiega il ricercatore Hongsheng Jiang: "Se un Krusciov cinese avesse preso il potere, la Cina sarebbe passata dal socialismo al capitalismo, come l'URSS dopo la morte di Stalin. Per evitare la restaurazione del capitalismo, era quindi necessario lanciare il RC per combattere il revisionismo di un certo numero di quadri, anche se l'insieme era buono.

Lo scopo del RC non era abbattere un gran numero di quadri, ma forgiare i rivoluzionari che sarebbero succeduti a loro, educare le masse alla lotta contro il revisionismo, preparare il momento in cui i veterani della rivoluzione avrebbero ceduto. posto ”(3).

Come le Guardie Rosse che sfilano in piazza Tiananmen, Mao intende continuare la rivoluzione, spazzare via gli ostacoli che si frappongono sul suo cammino.

 In una società che dal 1949 è sotto il controllo del partito, il pericolo non è più solo esterno, ma anche interno al sistema.

È la detestabile pendenza del privilegio, della corruzione, della burocrazia, del conservatorismo, che costituiscono tante terribili anticipazioni di una deriva più profonda.

Il capitalismo, anche se apparentemente sconfitto, resta sopito come una tentazione permanente, una minaccia insidiosa che incombe sul corso della rivoluzione.

Nella manovra sta la “via capitalista”, coloro che vogliono condurre la Cina verso una restaurazione di cui il revisionismo sovietico offre l'esempio.

Per neutralizzarli, per sradicare questi fermenti di corruzione, Mao si affida a un giovane imbevuto di principi egualitari per il quale i dirigenti sono per lo più parvenu tra i quali si nascondono astutamente veri controrivoluzionari.

La Rivoluzione Culturale, da questo punto di vista, è all'altezza del suo nome: è la lotta spietata tra due culture, quella che santifica le posizioni acquisite, e quella che le sfida in nome della purezza rivoluzionaria. Poiché pensano solo alla propria perpetuazione, le istituzioni del potere oppongono la loro forza d'inerzia alla minima riforma.

L'ideologia ufficiale funge da schermo per la formazione di uno strato di persone privilegiate che sono avvolte nelle pieghe del socialismo.

Per superare questa resistenza, la dirigenza maoista ha poi lavorato per mobilitare i giovani, arruolandoli nelle Guardie Rosse e nelle organizzazioni ribelli.

L'originalità della Rivoluzione Culturale è la costituzione di queste organizzazioni di massa che esercitano una notevole pressione sul partito per mantenere il corso dell'edificazione socialista.

Ma questa massiccia mobilitazione di giovani studenti e lavoratori ha il suo rovescio della medaglia. Apre un vaso di Pandora di contestazione radicale che si intensifica, si dissolve in lotte di fazione e finisce per isolarsi dalla maggioranza della popolazione.

L'esaltazione rivoluzionaria predispone alla violenza e il purismo ideologico le conferisce legittimità dottrinale.

Questa impresa di auto purificazione conferisce al caos una sorta di consacrazione, come se fosse il crogiolo di una salutare rifondazione e il mezzo per liberare, una volta per tutte, la società dal putrido miasma del revisionismo.

Per questa gioventù radicalizzata che si arruola nelle Guardie Rosse, non c'è violenza sproporzionata: si ordinano sempre, con i loro peggiori eccessi, ai fini ultimi della purificazione rivoluzionaria.

Le Guardie Rosse odiano il vecchio mondo, e tutto è buono per spedirlo nei bidoni della spazzatura della storia.

In un certo senso, l'esito era prevedibile: la Rivoluzione Culturale voleva dare potere alle masse ed è rimasta nelle mani del Partito-Stato.

 L'inevitabile fallimento di un'impresa di sovversione che ha senza dubbio alzato l'asticella.

Per Alain Badiou, ciò che è rivoluzionario nella Rivoluzione Culturale fiorisce con le Guardie Rosse e le organizzazioni ribelli, ma questo formidabile scoppio è presto coperto dalla figura classica del Partito-Stato: “In definitiva, la cultura della Rivoluzione, nella sua stessa impasse, attesta all'impossibilità di liberare veramente e integralmente la politica dalla struttura dello Stato-partito, quando è confinata ad esso.

È un'esperienza insostituibile di saturazione, perché in essa è venuta dal nulla una volontà violenta di cercare una nuova via politica, di rilanciare la rivoluzione, di trovare nuove forme di lotta operaia nelle condizioni formali del socialismo. Per ragioni di ordine statale e rifiuto della guerra civile, del quadro generale del partito-stato ”(4).

La Rivoluzione Culturale può essere stata l'inizio promettente di un processo senza precedenti, ma ha anche auspicato una fine che Mao stesso ha pronunciato.

Contro le tentazioni dell'anarchismo, sapeva benissimo che una rivoluzione richiede sempre movimenti di massa, ma che non stabilisce mai il regno delle organizzazioni di massa.

Per guidare la marcia verso il socialismo in un paese in via di sviluppo, non vede alternative al Partito-Stato, anche se periodicamente sottoposto a una cura del rigorismo rivoluzionario.

La frangia radicale della Comune di Shanghai voleva abolire tutti i gradi e tutti i titoli, compreso quello di "direttore", e questa fantasticheria libertaria svanì.

Resta il fatto che i dirigenti, nella Cina collettivizzata nata dalla Rivoluzione Culturale, sono oggi meno pagati di alcuni lavoratori, e si sporcano le mani partecipando a compiti materiali.

Un'impresa di auto-sovversione condannata dai suoi eccessi, la breve striscia della Rivoluzione Culturale ha scatenato un'ondata di violenza.

Come tutte le rivoluzioni, o meglio: la Rivoluzione francese e la Rivoluzione russa non erano "cene di gala". Per la Rivoluzione Culturale, la stima del numero di morti violente varia da 500.000 a 700.000.

Vittime di soprusi da parte delle Guardie Rosse, scontri tra gruppi ribelli e milizie operaie, lotte fratricide tra fazioni ribelli, repressione, infine, di cui L'Esercito di Liberazione si assunse la responsabilità dall'estate del 1967.

Nella sua breve serie, la Rivoluzione Culturale è una guerra civile virtuale in cui le fazioni militarizzate si oppongono l'una all'altra.

Ma le guerre civili sono generalmente mortali, e i massacri della Rivoluzione Culturale Cinese, in proporzione alla popolazione, sono molto meno sanguinosi di quelli della Guerra Civile negli Stati Uniti.

In entrambi i casi, l'intero paese è lacerato da violenti conflitti armati.

Tra il 1860 e il 1865, la guerra civile causata dalla secessione del Sud uccise 680.000 persone per una popolazione totale di 31,5 milioni, pari al 2% delle perdite umane.

In Cina, tra il 1966 e il 1968, la Rivoluzione Culturale causò 700.000 morti per una popolazione di 680 milioni di abitanti, pari allo 0,1% delle perdite umane.

Sorge quindi la domanda sul perché descriviamo solo il secondo evento in termini apocalittici.

La seconda domanda è perché Mao ed i maoisti passano per criminali, mentre i leader dell'Unione e della Confederazione passano per eroi.

È vero che la storiografia occidentale vuole a tutti i costi ridurre il significato della Rivoluzione Culturale alla lotta per il potere di un Mao morente.

Il fallimento del Grande Balzo avendo emarginato il Gran Timoniere, si dice che abbia preparato meticolosamente la sua vendetta e abbia scatenato la ribellione dei giovani per cacciare i suoi rivali.

Non tutto è sbagliato in questa interpretazione: le istanze del Partito-Stato, per definizione, sono istanze in cui si formano rapporti di potere politico.

Ma Mao non ha bisogno nel 1966 di riconquistare un potere che non è mai stato dismesso. “Nessuno si è ripreso, né ha potuto riprendersi il potere supremo da Mao, perché aveva mantenuto le due cariche più potenti del sistema, ovvero quella di presidente della Commissione Militare, senza la cui autorizzazione non si poteva attuare qualsiasi azione militare, qualunque sarebbe stata  la sua natura, e la posizione più importante di tutte: presidente del PCC”, sottolinea Mobo Gao (5).

La breve striscia della Rivoluzione Culturale fu per molti versi un episodio tragico.

Nella sua lunga sequenza, ha contribuito a introdurre nei costumi un egualitarismo assolutamente inaudito di tale portata nella storia umana.

Oltre alla fascia estremamente ristretta dei salari, l'accesso ai benefici collettivi vi è generalizzato in un modo impensabile in un regime capitalista: alloggio quasi gratuito, mense collettive nelle aziende, copertura sanitaria e maternità, istruzione obbligatoria per tutti i livelli, sistema pensionistico generalizzato.

La società cinese forgiata dalla Rivoluzione Culturale è chiusa a chiave, ma egualitaria; frugale, ma giusta.

La divisione tra lavoro manuale e intellettuale, tra compiti manageriali ed esecutivi non è assente, ma è attenuata dall'egualitarismo salariale e dalla partecipazione diretta dei dirigenti alla produzione materiale.

Nata dalla Rivoluzione Culturale, questa società austera ed egualitaria andrà in frantumi sotto l'effetto delle riforme.

I comuni popolari e le mense collettive daranno luogo a una nuova organizzazione sociale, aperta alle dinamiche dell'impresa privata e all'emulazione dell'arricchimento individuale.

La nuova società che ne risulterà sarà molto più ricca e molto più diseguale.

Un eroico tentativo di accelerare la transizione al "comunismo", la vena rivoluzionaria del 1966-68, in un certo senso, ebbe l'effetto di spingerla fuori dall'orizzonte.

 

(1) CPC, "Risoluzione su alcune questioni nella storia del nostro partito dalla fondazione della Repubblica Popolare", Beijinginformation, 6 luglio 1981.

(2) Mobo Gao, "La fabbrica della Cina, decostruzione di un discorso occidentale", Edizioni critiche, 2021, p. 50.

(3) Hongsheng Jiang, “La Commune de Shanghaï et la Commune de Paris”, La Fabrique, 2014, p. 109.

(4) Alain Badiou, "L'ipotesi comunista", Linee, 2009, p. 126.

(5) Mobo Gao, op cit, p. 204.

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La tigre di carta è nuda di Clara Statello La tigre di carta è nuda

La tigre di carta è nuda

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti