Hezbollah e Amal: gli attacchi ai manifestanti portano il Libano verso la guerra civile

Hezbollah e Amal: gli attacchi ai manifestanti portano il Libano verso la guerra civile

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Almeno sei persone sono morte e altre decine sono rimaste ferite oggi durante una massiccia protesta, indetta dal Movimento di resistenza islamica del Libano (Hezbollah) e dal movimento libanese Amal, davanti al Palazzo di Giustizia, per chiedere la rimozione del giudice Tarek Bitar che indaga sull'esplosione nel porto di Beirut (capitale libanese) nell'agosto 2020, e per la quale sono sospettati di negligenza diversi ex ministri loro affiliati.

In un comunicato congiunto diffuso lo stesso giorno, i movimenti libanesi Hezbollah e Amal hanno denunciato che i partecipanti alla manifestazione pacifica davanti al Palazzo di Giustizia sono stati oggetto di "fuoco diretto di cecchini" alle 10:45 (ora locale) , appena 15 minuti prima dell'inizio ufficiale della protesta.

Infatti, cecchini appostati sui tetti degli edifici vicini hanno preso di mira i manifestanti e poi si sono sentiti intensi colpi di arma da fuoco.

"Questi attentati mirano a trascinare il Paese in una deliberata guerra civile [...] e feroce sedizione" , si legge nella nota, che invita anche l'esercito libanese ad assumersi le proprie responsabilità e ad intervenire tempestivamente per identificare e arrestare gli autori della attacchi.

 

Hezbollah identifica gli aggressori

In un'altra dichiarazione congiunta emessa lo stesso giorno, citata dalla catena locale Al-Mayadeen , Hezbollah e Amal hanno accusato il partito filo-americano delle Forze libanesi di aver sparato contro i manifestanti a Beirut, e hanno indicato che questa fazione ha deliberatamente compiuto omicidi, chiedendo che siano "processati e severamente puniti" .

Il premier libanese invita tutti alla calma

Da parte sua, il primo ministro libanese Nayib Mikati ha convocato una riunione d'emergenza del Consiglio di sicurezza centrale libanese per discutere della situazione.

Attraverso una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio, Mikati ha annunciato che sta monitorando le misure per riprendere il controllo della situazione, mentre ha anche contattato alti funzionari dell'esercito e del governo per seguire la situazione.

Allo stesso modo, ha invitato tutti a mantenere la calma e ha esortato la popolazione "a non lasciarsi trascinare in conflitti civili" .

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina