Haaretz: Israele rischia il collasso interno entro il 2040

3150
Haaretz: Israele rischia il collasso interno entro il 2040

In un editoriale sorprendente, il quotidiano israeliano Haaretz lancia un duro monito sul destino dello Stato ebraico, evocando il rischio concreto di una disintegrazione interna. Il caporedattore Aluf Benn paragona l’attuale crisi israeliana al crollo dell’Unione Sovietica: un collasso non militare, ma generato da profonde fratture interne.

Secondo Haaretz, la guerra a Gaza non solo non offre soluzioni, ma accelera la frammentazione sociale, politica ed economica. Nonostante segnali macroeconomici apparentemente stabili, il quotidiano denuncia un declino strutturale: criminalità in crescita, polarizzazione radicale e perdita di visione collettiva. Il premier Netanyahu è descritto come un leader isolato, ossessionato dal potere e incapace di offrire riforme.

Il quotidiano lo accusa di alimentare teorie del complotto sull’attacco del 7 ottobre 2023 per distrarre l’opinione pubblica e delegittimare l’opposizione. Haaretz lancia infine un avvertimento netto: la continuazione del conflitto e l’assenza di una strategia per “il giorno dopo” potrebbero portare Israele a un punto di non ritorno, dando credito alla previsione di una sua fine entro il 2040.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti