Guido Salerno Aletta: "Perché colpire il Psi? Il 1992 è l'anno chiave della fine dello stato imprenditore italiano"

11712
Guido Salerno Aletta: "Perché colpire il Psi? Il 1992 è l'anno chiave della fine dello stato imprenditore italiano"

 

di Guido Salerno Aletta*

 

Perché colpire il Psi?
 
Perché colpire Craxi?
 
Quale scambio di potere salvò il Pci?
 
Già... nel '92 si gioca una partita tra due polarità:
 
una a guida socialista italiana, mette attorno a sé i movimenti moderati dei paesi ex comunisti, coinvolge il méditerraneo per uno sviluppo indipendente dagli Usa;
 
l'altra è a guida tedesca, pilotata dalla CDU, che decide all'opposto di riprendere la solita politica di aggregazione ad est, sotto la protezione degli Usa.
 
La lira italiana andava messa fuori gioco, la industria di Stato pure, la DC che ne era il motore andava distrutta.
 
Mitterand non avrebbe mai permesso all'Italia di guidare il processo di aggregazione, e rimase schiacciato dalla Bundesbank che salvò solo il franco, mandando a fondo la lira.
 
Il franco fu l'unica moneta a non svalutare... a beneficio della industria tedesca: troppo tardi capi il tranello, e si vendico' togliendo il marco alla Germania. Tutta contenta, perché fotteva per sempre l'Italia.
 
Gli Inglesi erano arrabbiati con Andreotti, per il suo colpo gobbo del 1990 quando a Roma cambiò le carte in tavola, sostituendo la Moneta comune con la Moneta Unica.
 
Margaret Thatcher voleva un Hard Euro, mettendo in competizione la sterlina con il marco. L'euro infatti avrebbe stroncato la sterlina, cui la GB non avrebbe mai potuto rinunciare...
 
Gioco' il ruolo filotedesco di Carli, che pilotava le trattative per il Trattato di Maastricht, con cui finalmente si affondava il sistema dello Stato imprenditore.

 

*Editorialista di Milano Finanza. Post Facebook del 8 maggio 2022

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti