Guerre stellari: la strategia NATO per militarizzare lo spazio

1640
Guerre stellari: la strategia NATO per militarizzare lo spazio

La NATO ha definito lo spazio esterno come spazio della difesa collettiva. Lo afferma un documento intitolato "Politica spaziale globale della NATO", pubblicato lunedì 17 gennaio.

Il documento dichiara l'intenzione di espandere i principi della difesa collettiva della NATO, compreso l'articolo 5 della Carta della NATO, secondo il quale un attacco a un membro dell'alleanza equivale a un attacco all'alleanza nel suo insieme, anche allo spazio extra-atmosferico.

"Al vertice di Bruxelles del 2021, gli alleati hanno convenuto che gli attacchi in direzione dello spazio, dallo spazio e nello spazio esterno rappresentano un'ovvia sfida alla sicurezza dell'alleanza", riferisce RIA Novosti che cita il documento.

Si chiarisce che le attività della NATO nello spazio saranno svolte nel quadro del diritto internazionale e la decisione di utilizzare il quinto articolo sarà discussa e adottata caso per caso dal Consiglio Nord Atlantico.

D’altronde USA e NATO da tempo hanno mostrato di voler procedere verso una militarizzazione dello spazio. Nel maggio dell’anno passato il generale dell'aeronautica nordamericana John Raymond, intervistato dal Washington Post, affermava di ritenere lo spazio una «zona di combattimento» tra diversi Stati. 

In effetti, temendo i crescenti progressi di Russia e Cina nell'area spaziale, Washington creava la US Space Force (USSF) nel 2018, che riceveva la sua prima arma offensiva nel 2020.

La mossa statunitense non veniva ben accolta. Russia e Cina affermavano quindi che le azioni statunitensi venivano commesse in violazione del trattato sullo spazio cosmico firmato nel 1967, il quale vietava la militarizzazione dello spazio.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il Pentagono), più preoccupato che mai per il potere di Pechino e Mosca, aveva riconosciuto nel 2019 che lo spazio sarebbe stato un campo di battaglia in qualsiasi conflitto tra il paese nordamericano e la Russia e la Cina.

Secondo Mosca il piano degli Stati Uniti di dispiegare armi nello spazio è uno strumento per stabilire il proprio dominio militare e generare instabilità e insicurezza.

Da parte sua, Pechino, che avanza costantemente in questo campo, avverte che la decisione degli Stati Uniti non solo mina l'equilibrio e la stabilità globale, ma costituisce una grave violazione del consenso internazionale sull'uso pacifico dello spazio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti