Great reset: alla fine saremo noi a chiedergli il lockdown

7537
Great reset: alla fine saremo noi a chiedergli il lockdown

L’informazione italiana mente sapendo di mentire, raccontandoci la storia di una Russia che starebbe perdendo la guerra militarmente ed economicamente, per nascondere la catastrofe di una strategia che sta mettendo in ginocchio i popoli più fragili in occidente, tra i primi il nostro, parte di un fronte guidato da un anziano signore poco lucido e telecomandato, letteralmente posto a capo del più potente e allo stesso tempo decadente paese del mondo.

È tutta una menzogna: sull’inizio e sulle origini del conflitto, su chi lo stia esacerbando e prolungando, su chi lo stia perdendo e vincendo. Persino sui valori che noi occidentali rappresenteremmo: come se si potessero cancellare con scialbe e banalissime parole le storie di Julian Assange o di Shireen Abu Akleh.

Quello che però ancora una volta colpisce enormemente è la capacità di un’oscura (mica tanto) regia di approfittare di parentesi emergenziali per proseguire la propria lotta di classe dall’alto verso il basso, rubando ai poveri per dare ai ricchi, ridisegnando complessivamente la società ad immagine e somiglianza dei propri squallidi interessi di parte.

Mentre Draghi incontra i vertici di Uber e ignora completamente le proteste dei concittadini tassisti nelle piazze principali del paese, ci si prepara a strappar via le spiagge italiane alla piccola e media imprenditoria per affidarle a grandi multinazionali straniere. E bene sul punto dice Alessandro Somma, nello speciale di Byoblu a firma Gianuario, quando sottolinea come provvedimenti del genere se avessero avuto il medesimo impatto su paesi come Francia o Germania sarebbero stati impensabili: al netto infatti della necessità di rivedere eventualmente le condizioni delle concessioni, il cambio di modello significherà tritare e gettar via un secolo di tradizione, di storia e di costumi italiani. Che male c’è, domandano quasi basiti i soliti servi della narrazione a reti unificate, nel voler affidare anche questo settore alla libera concorrenza? C’è tanto di male: primo per la natura cruciale del settore nella cultura del nostro paese, secondo perché metterebbe a confronto i nostri piccoli e medi imprenditori, che in molti casi hanno realizzato quelle strutture con l’aspro sacrificio di diverse generazioni, con le grandi multinazionali internazionali.

Aspetto una Amazon-beach che metta al tappeto Luca, il responsabile dello stabilimento dove vado io al mare ogni estate: semplicemente inaccettabile.

E intanto il costo della vita esplode: con cinquanta euro vai al supermercato e paghi a malapena l’aria condizionata per tenere fresco il locale una mezzora, ammesso che non si arrivi a razionare anche quella. Si parla poi di razionamento dell’energia, a causa delle sanzioni che staremmo imponendo alla Russia (può sembrare un paradosso, ma in TV ci insegnano che la libertà si paga, è un privilegio), e da ultimo di razionamento dell’acqua, a causa della siccità che ci divora. A breve molto plausibilmente avremo il razionamento delle emissioni di CO2, per la prossima parentesi emergenziale di stampo ambientalista.

Tutte potenziali forme di controllo sociale perché qualcuno questi razionamenti li dovrà pur governare e niente di nuovo sotto il sole o di particolarmente sconvolgente: dopotutto siamo stati persino abituati ormai al razionamento dei diritti civili, così come declinato durante la crisi sanitaria per anni… e si vocifera che in autunno si riparta così. Appunto.

E pensateci un attimo, prendendo ad esempio la lavoratrice e il lavoratore medi: afflitti da un caro prezzi insostenibile, coi salari stagnanti perché ce lo chiedono UE, BCE e Banca D’Italia (mentre i sindacati tacciono complici e colpevoli!), col gasolio alle stelle, con te che devi fare almeno cinquanta chilometri al giorno per andare e tornare dal lavoro, cosa può esserci di più provvidenziale e salvifico di un bel lockdown in autunno? Troveremmo certamente qualcuno felice di accontentarci, in trepidante attesa di quel momento.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti