"Grazie Joe"

5311
"Grazie Joe"

 

Mario Draghi nel suo incontro con il Presidente USA ad un certo punto, volgendo in familiarità il sui servilismo, ha detto: Grazie Joe.
 
Grazie Joe per le decine di guerre che gli USA sostengono ed alimentano nel mondo, in quella terza guerra mondiale a pezzi che ora rischia di diventare totale.
 
Grazie Joe per il blocco di sessant’anni contro Cuba e per tutte le sanzioni che gli USA impongono unilateralmente a tutti i paesi i cui governi sono loro sgraditi.
 
Grazie Joe per il sostegno ai peggiori regimi tirannici, purché essi siano schierati con l’Occidente.
 
Grazie Joe per l’estensione della NATO ad Est e per il suo abbaiare contro la Russia.
 
Grazie Joe per aver costruito un muro in Europa contro la Russia e la Cina, rilanciando gli affari delle multinazionali USA a danno degli scambi commerciali europei.
 
Grazie Joe per le 180 basi militari USA e NATO in Italia, per le 60 bombe atomiche che hai installato nel nostro paese, per le spese militari che ci fai aumentare anche per acquistare i tuoi F35.
 
Grazie Joe per difendere ovunque nel mondo con tutti i mezzi gli affari del capitalismo e della finanza nord’americani, anche a prezzo della crisi e della guerra in Europa e in tutto il mondo.
 
Grazie Joe di farci pagare tutti i costi della guerra degli USA alla Russia e alla Cina.
 
Nessun ringraziamento a Mario Draghi che ha portato l’Italia nel servilismo più vergognoso e pericoloso dal 1945 ad oggi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti