Gorbaciov: Scioglimento dell'URSS una "violazione della volontà popolare"

2431
Gorbaciov: Scioglimento dell'URSS una "violazione della volontà popolare"

 

Il referendum convocato esattamente 30 anni fa nelle quindici repubbliche dell'allora Unione Sovietica per mantenere la loro integrità "era necessario ed equo", mentre la successiva disintegrazione del paese ha violato "la volontà dell'intero popolo".

Chi lo afferma? Mikhail Gorbaciov .

L'ex segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica per sei anni e tra il 1990 e il 1991 il primo e l'ultimo presidente del paese continua a difendere oggi il grande ruolo storico che l'URSS avrebbe dovuto continuare a svolgere nello sviluppo dei popoli dell'Eurasia.

"I risultati del referendum non sono stati semplicemente interessanti, ma scioccanti : la stragrande maggioranza dei sovietici optò per la permanenza dell'Unione Sovietica" , ha dichiarato Gorbaciov all'agenzia Interfax alla vigilia dell'anniversario.

L'ex leader sovietico ha ricordato che, da quel referendum, è iniziato lo sviluppo di un nuovo accordo di Unione. 

Il progetto era pronto per essere ratificato il 20 agosto 1991, ma la cerimonia della firma è stata bloccata il giorno prima dal  colpo di stato del cosiddetto Comitato di Stato per la situazione di emergenza.

"Così fu trasgredita la volontà del popolo", insistette Gorbaciov. "La distruzione dell'Unione Sovietica non è stata altro che la violazione della volontà dell'intero popolo " .

Il referendum sulla permanenza di una "rinnovata URSS" è stato l'unico in tutta la storia del paese sovietico. Si è tenuta il 17 marzo 1991 e ha posto la domanda ai cittadini: "Ritenete necessario mantenere l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche come una rinnovata ed equa federazione di repubbliche sovrane, in cui diritti e le libertà saranno pienamente garantite a persone di qualsiasi etnia? ".

  • Alla votazione parteciparono 148,5 milioni di cittadini (75,5% degli aventi diritto al voto) e 113,5 milioni (76,43%) risposero "Sì".
  • Nel dicembre dello stesso anno, i presidenti delle tre repubbliche fondatrici dell'URSS, Bielorussia, Russia e Ucraina, firmarono il cosiddetto Trattato di Belavezha , che proclamava lo scioglimento dell'Unione in violazione dei risultati del referendum.
  • Tuttavia, il 15 marzo 1996, la Duma di Stato della Russia, la Camera bassa dell'Assemblea federale del paese, ha denunciato e annullato quel patto di Mosca.

Il referendum del 1991 nei documenti

Il sito ufficiale della Fondazione Gorbachev ha rivelato oggi una serie di documenti relativi alla convocazione del referendum, compresi i discorsi pubblici dell'allora presidente e le sue osservazioni sulla questione rese a vari politici e media.

Uno dei rapporti citati ammette che le commissioni centrali non furono istituite per controllare il voto nelle repubbliche baltiche o in Armenia, Georgia e Moldova, ma più consigli di deputati locali, collettivi di lavoratori e organizzazioni civiche, nonché distaccamenti dell'esercito, organizzarono il suffragio in quei territori secondo le precedenti decisioni del Consiglio Supremo dell'URSS.

In uno dei commenti dell'ex presidente, Gorbaciov ha definito il referendum "come un enorme risultato della Perestrojka ".

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti