Global Times - L'Europa accusa la Cina di inquinare troppo ma poi lamenta la mancanza di magnesio

1232
Global Times - L'Europa accusa la Cina di inquinare troppo ma poi lamenta la mancanza di magnesio

Global Times

Le interruzioni e il caos nelle catene di approvvigionamento globali continuano ad affliggere le industrie di tutto il mondo, con l'ultima materia prima che sta vedendo carenze di approvvigionamento come il magnesio, un metallo ampiamente utilizzato in una serie di settori come le leghe di alluminio, che si aggiungono ai crescenti segnali dell'urgenza di stabilire un meccanismo di coordinamento della catena di approvvigionamento globale per trovare soluzioni vantaggiose per tutti, piuttosto che premere una parte per risolvere il problema.

In Europa, gruppi industriali, tra cui produttori di metalli, fornitori di automobili e il settore degli imballaggi, hanno recentemente avvertito che la carenza di magnesio potrebbe minacciare migliaia di aziende, catene di approvvigionamento e milioni di posti di lavoro in tutto il continente, poiché si prevede che le scorte di magnesio si esauriranno entro alla fine di novembre, ha riferito Reuters.

Negli Stati Uniti, Matalco Inc, il più grande produttore statunitense di billette di alluminio, ha avvertito di un potenziale declassamento della produzione a causa della scarsità di magnesio, mentre Alcoa Corp, il più grande produttore statunitense di alluminio grezzo, ha espresso preoccupazione per la riduzione dell'offerta, secondo Bloomberg.

La carenza globale di magnesio non sorprende che abbia messo la Cina sotto i riflettori. La Cina produce circa il 75% del magnesio mondiale e l'Europa acquista circa il 90% del suo magnesio dalla Cina, secondo i resoconti dei media.

In Cina, la produzione di magnesio è stata influenzata dalla carenza di energia del paese e dagli obiettivi di riduzione del carbonio. Questo perché la produzione di magnesio richiede un intenso consumo di elettricità e produce significative emissioni di carbonio. Secondo alcune stime occorrono 35-40 megawattora di elettricità per produrre una tonnellata di magnesio.

Al fine di contenere il consumo di energia durante la recente crisi energetica, il mese scorso le autorità cinesi hanno interrotto la produzione di molti produttori di magnesio a Yulin, nella provincia dello Shaanxi della Cina nordoccidentale, la principale base di produzione di magnesio del paese. Sebbene la maggior parte delle aziende abbia ripreso le operazioni dall'inizio di ottobre, è stato chiesto loro di funzionare a circa il 40% della loro normale capacità.

Data la spinta della Cina verso un'economia meno energivora, ci si può aspettare che le autorità governative locali introdurranno in futuro restrizioni specifiche sulla produzione di industrie ad alto consumo energetico come il magnesio, non solo durante i periodi di carenza di energia.

Nel corso degli anni, l'Occidente abitualmente ha accusato la Cina di consumare un volume eccessivo di combustibili fossili e di essere uno dei maggiori emettitori al mondo di emissioni di anidride carbonica, ma la scarsità di magnesio potrebbe essere un esempio che spiega come il consumo di energia della Cina e le emissioni di carbonio siano intrecciati con le catene di approvvigionamento globali.

Ora, con i suoi ambiziosi obiettivi di picco di carbonio e neutralità, la Cina si impegnerà senza dubbio in maggiori sforzi per raggiungere gli obiettivi, il che è destinato a influenzare la produzione e la fornitura di alcuni prodotti. Poiché le catene di approvvigionamento globali affrontano sfide legate agli obiettivi del cambiamento climatico, all'elevata inflazione e agli ostacoli logistici, non è realistico aspettarsi che la Cina soddisfi pienamente le esigenze urgenti del mercato europeo. Gli sforzi della Cina per affrontare queste sfide al proprio ritmo sono responsabili e dovrebbero essere rispettati.

In questo senso, i problemi di filiera come la carenza di magnesio non sono problemi semplici che possono essere risolti semplicemente aumentando la produzione. È essenziale istituire un meccanismo di consultazione economica e commerciale sulla catena di approvvigionamento tra la Cina e l'UE. Solo attraverso il coordinamento e la consultazione è possibile soddisfare le esigenze di entrambe le parti.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti