Global Times - La “significativa inversione di tendenza” di Sánchez
Mercoledì scorso, interrogato dai media sulle tariffe dell'UE nei confronti della Cina, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato che l'Europa “deve riconsiderare” questa decisione. Questa “rara” dichiarazione ha suscitato grande attenzione ed è considerata una “svolta significativa” nella posizione della Spagna sulla questione dei dazi con la Cina, che ha “sorpreso alcuni funzionari nelle capitali europee e a Bruxelles”. Tuttavia, va notato che dopo la visita di Sánchez in Cina, dove ha avuto modo di comprendere più a fondo lo sviluppo delle aziende cinesi e la filosofia di sviluppo della Cina, tale cambiamento di pensiero non è affatto sorprendente.
Sánchez ha fatto questa dichiarazione durante una conferenza stampa dopo aver visitato il parco industriale Kunshan Spain Mondragon nella provincia di Jiangsu. Le sue osservazioni si basavano sulle conclusioni tratte dalla sua valutazione in loco in Cina, che hanno conferito loro un forte potere persuasivo. È evidente che lo sviluppo dei veicoli elettrici cinesi ha lasciato in lui una profonda impressione. Parlando della sua breve esperienza di test drive, ha osservato che la tecnologia era “chiaramente avanzata” e ha suggerito che alcune rinomate case automobilistiche europee dovrebbero imparare dalle aziende cinesi, aggiungendo: “Non abbiamo bisogno di un'altra guerra commerciale”. Ha inoltre sottolineato più volte la cooperazione con la Cina, evidenziando che essa non si limita alle relazioni bilaterali tra Spagna e Cina, ma si estende anche all'Unione Europea. La Germania, che ha un'ampia collaborazione con la Cina nel settore automobilistico, ha subito espresso il proprio sostegno alla dichiarazione di Sánchez, affermando: “La direzione di marcia è quella che condividiamo”.
Questo illustra una verità molto semplice: le opportunità di sviluppo spesso nascono da un'ampia interazione piuttosto che dall'isolamento. Se le élite politiche europee potessero sperimentare personalmente i nuovi veicoli energetici cinesi, ascoltare l'introduzione di esperienze avanzate da parte delle aziende cinesi senza pregiudizi e osservare l'impegno della Cina per una cooperazione aperta e un progresso reciproco, probabilmente non sarebbero più “sorprese” dal cambiamento di posizione di Sánchez. Il punto di vista di Sánchez riflette le aspirazioni comuni dei Paesi europei che desiderano rafforzare la cooperazione con la Cina. Questa prospettiva realistica e razionale merita di essere ascoltata più diffusamente in tutto il mondo.
Durante la visita di Sánchez in Cina, il 9 settembre è stato pubblicato a Bruxelles un rapporto sulla competitività economica dell'UE, presentato dall'ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi. Il rapporto si intitola “Il futuro della competitività europea”. È più corretto dire che il rapporto riflette la profonda ansia dell'Europa di rimanere indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina nella competitività tecnologica, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle “sfide poste dalla Cina”. Il rapporto Draghi propone riforme radicali per rivitalizzare l'economia europea. Riteniamo che uno dei principi alla base di queste riforme debba essere l'abbandono dell'idea errata di sviluppare la tecnologia attraverso il protezionismo.
Attualmente, sia la Cina che l'Europa hanno bisogno di una transizione energetica e il panorama industriale globale sta subendo una nuova fase di rimescolamento. Di fronte alle nuove opportunità e sfide, sia la Cina che l'Europa possiedono i propri vantaggi. Entrambe le parti dovrebbero lavorare insieme per forgiare un nuovo percorso di reciproco vantaggio e cooperazione win-win. La Cina ha sempre affrontato la questione con sincerità e aspettativa. Il 10 settembre, il Ministero del Commercio cinese ha espresso la volontà di consultarsi ulteriormente con l'UE per risolvere le controversie commerciali. Sebbene il raggiungimento di un accordo tra Cina ed Europa sia una sfida, la Cina ritiene che, a patto che l'UE dimostri sincerità e incontri la Cina a metà strada, le reciproche preoccupazioni possano essere affrontate attraverso la consultazione.
Quasi contemporaneamente alla visita di Sánchez in Cina, anche il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre ha concluso la sua visita nel Paese. Ha ribadito che la Norvegia non imporrà tariffe più alte sui veicoli elettrici cinesi. In precedenza, anche il primo ministro italiano Giorgia Meloni e una delegazione irlandese hanno visitato la Cina. Alcuni analisti ritengono che le frequenti visite in Cina di esponenti politici di peso degli Stati membri dell'UE indichino chiaramente che essi non intendono impegnarsi in una guerra commerciale con la Cina.
Questo atteggiamento non è un'opinione minoritaria all'interno dell'UE. Infatti, la Commissione europea ha rivisto alcuni dazi o abbassato le tariffe finali proposte, indicando che questa politica ha incontrato una forte resistenza in Europa. Di recente, la decisione degli Stati Uniti di imporre le tariffe della Sezione 301 alla Cina è stata ripetutamente rinviata a causa di una significativa opposizione da parte di vari settori industriali durante il processo di consultazione. Sebbene ciò differisca dall'approccio dell'UE all'imposizione di tariffe alla Cina, la logica di fondo è simile: Le misure protezionistiche non solo sono difficili da far accettare all'esterno, ma incontrano anche una forte resistenza interna, che le rende in definitiva difficili da sostenere.
Ci auguriamo che l'Europa possa guardare allo sviluppo della Cina in campi come quello dei veicoli a nuova energia in modo obiettivo e razionale, concentrandosi sulla soluzione dei problemi piuttosto che sulla loro copertura. Incoraggiamo un approccio collaborativo per esplorare soluzioni ragionevoli a questi problemi. La Cina ha sempre mantenuto la sua posizione di risolvere le controversie commerciali attraverso il dialogo e la consultazione. Le voci razionali di Spagna e Germania dovrebbero essere un riferimento importante per il processo decisionale dell'UE.
(Traduzione de l’AntiDiplomatico)