Global Times - La dichiarazione congiunta di UE e NATO "riflette pregiudizi e arroganza nei confronti della Cina"

Global Times - La dichiarazione congiunta di UE e NATO "riflette pregiudizi e arroganza nei confronti della Cina"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Global Times

L'Unione Europea (UE) e la NATO hanno firmato martedì una dichiarazione congiunta che affronta specificamente le cosiddette "sfide della Cina". La dichiarazione rivela la parzialità e l'arroganza dell'UE e della NATO nei confronti della percezione della Cina, a cui la Cina si oppone fermamente, ha dichiarato lo stesso giorno un portavoce della missione cinese presso l'UE.

La Cina si oppone fermamente alle accuse irragionevoli e alla mentalità da guerra fredda contro la Cina contenute nella dichiarazione congiunta, ha dichiarato il portavoce cinese. 

Attualmente, il mondo sta affrontando molte sfide serie ed è giusto mettere da parte le ossessioni geopolitiche e ideologiche e lavorare insieme per affrontarle. Ci auguriamo che la NATO e l'UE abbandonino la mentalità da Guerra Fredda, basino le loro opinioni sui fatti, guardino allo sviluppo della Cina in modo razionale e obiettivo e facciano di più per contribuire alla pace e alla stabilità regionale e mondiale", ha dichiarato il portavoce. 

Le due organizzazioni hanno dichiarato di voler portare la loro partnership "a un nuovo livello", secondo la dichiarazione, che riflette l'ennesima pericolosa escalation del pensiero del confronto tra blocchi nella NATO e nell'UE, hanno dichiarato gli esperti cinesi al Global Times.

Oltre a menzionare la sfida della Cina, la dichiarazione congiunta fa diversi riferimenti alla minaccia della Russia alla sicurezza regionale e alla determinazione della NATO e dell'UE a contrastarla. Tuttavia, gli osservatori la considerano più un messaggio politico che un'indicazione di un'azione immediata.

Quella di martedì è la terza dichiarazione congiunta tra le due parti dopo quelle del 2016 e del 2018. Questa dichiarazione è più politica di quelle precedenti, ha dichiarato un funzionario europeo citato dall'agenzia di stampa francese AFP.

Nella dichiarazione, la NATO e l'UE si sono impegnate a "mobilitare ulteriormente l'insieme degli strumenti a loro disposizione, siano essi politici, economici o militari", per perseguire obiettivi comuni.

Attualmente, l'europeizzazione della NATO, o la NATO-izzazione dell'Europa, è diventata una tendenza importante. Tuttavia, il significato dell'ultima dichiarazione congiunta è principalmente quello di unificare ulteriormente le loro posizioni e non indica mosse pratiche nel prossimo futuro, hanno dichiarato gli esperti al Global Times.

Dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, l'influenza della NATO in Europa si è notevolmente rafforzata, ha dichiarato mercoledì al Global Times Zhang Hong, ricercatore associato presso l'Istituto di studi sulla Russia, l'Europa orientale e l'Asia centrale dell'Accademia cinese delle scienze sociali. 

Con il conflitto tra Russia e Ucraina in una situazione di stallo, l'Occidente sembra voler rafforzare l'influenza della NATO in Europa con l'adozione di una dichiarazione congiunta che di fatto immobilizzerebbe le relazioni tra NATO e UE.

Cui Heng, assistente di ricerca presso il Centro di Studi Russi dell'Università Normale della Cina Orientale, ha dichiarato al Global Times che la NATO, in quanto blocco militare rimasto dalla Guerra Fredda, ha sempre avuto un atteggiamento chiaro nei confronti della Russia e della Cina. 

"Tuttavia, con la recente visita del cancelliere tedesco Olaf Scholz in Cina e la possibile visita del presidente francese Emmanuel Macron, la NATO è preoccupata per il cambiamento di atteggiamento dell'UE e spera quindi di regolare il comportamento dell'UE attraverso questa dichiarazione congiunta", ha affermato. 

La dichiarazione riflette chiaramente l'escalation del pensiero conflittuale in Occidente. In Europa e negli Stati Uniti, le forze conservatrici ritengono che Cina e Russia siano "già alleate", il che costituisce la base per un ulteriore rafforzamento del loro blocco, secondo gli studiosi. 

"Questa non è certamente una buona notizia per la sicurezza globale, poiché la NATO sta cercando di mantenere il 'retaggio' della Guerra Fredda e sta cercando di intensificare la tendenza tossica", ha detto Cui. 

Tuttavia, si ritiene che la dichiarazione congiunta sia principalmente un messaggio politico e che il suo impatto pratico a breve termine sia più limitato, secondo gli osservatori. Un'escalation del genere potrebbe minare ulteriormente la sicurezza dell'Europa e persino avere un impatto negativo sull'influenza globale dell'Europa.

Sullo sfondo di una situazione regionale tesa, anche se la dichiarazione contribuirà in un certo senso a rafforzare la fiducia diplomatica dell'Occidente, l'influenza internazionale nella politica globale che l'Europa ha accumulato in passato diminuirà gradualmente man mano che rinuncerà alla sua autonomia diplomatica, ha detto Zhang.

Mentre la NATO e l'UE stanno cercando di costruire un modello di confronto tra blocchi e vogliono che la Cina cada nella trappola seguendo questa linea di pensiero, la Cina riconosce chiaramente che la Cina e l'Europa hanno buone prospettive di cooperazione piuttosto che concentrarsi sul confronto, ha detto Cui.

Martedì, l'ambasciatore cinese presso l'UE Fu Cong ha incontrato per la prima volta a Bruxelles il vice segretario generale della NATO Mircea Geoana. 

La NATO, in quanto importante organizzazione di alleanza militare, dovrebbe attenersi rigorosamente all'ambito geografico stabilito, stabilire una percezione razionale e corretta della Cina e svolgere un ruolo costruttivo per la pace e la sicurezza regionale e globale, ha dichiarato Fu durante l'incontro. La Cina è aperta al dialogo e allo scambio con la NATO ed è disposta a lavorare insieme per promuovere uno sviluppo sano e stabile delle relazioni tra le due parti. 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

 
 

 

 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola