Global Times - Gli Stati Uniti e l'Occidente sono destinati a perdere la "guerra sui diritti umani" contro la Cina

Global Times - Gli Stati Uniti e l'Occidente sono destinati a perdere la "guerra sui diritti umani" contro la Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Global Times

I diritti umani sono attualmente il "campo di battaglia" più importante tra Cina e Stati Uniti. Quest'ultimi hanno radunato i loro alleati e fatto della questione dello Xinjiang l'obiettivo principale degli attacchi. Alla recente riunione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (ONU), il Canada, a nome di 41 paesi, ha criticato la Cina sulla situazione dei diritti umani nello Xinjiang, mentre la Bielorussia, a nome di 65 paesi, ha sostenuto la Cina. In totale, più di 90 paesi hanno espresso sostegno alla Cina in vari modi. Questo è l'ultimo microcosmo di questa lotta sempre più accesa.

Riteniamo che gli Stati Uniti e i principali alleati non abbiano alcuna possibilità di vincere questa "guerra per i diritti umani" contro la Cina. In questa riunione del Consiglio per i diritti umani, nonostante l'alto profilo degli Stati Uniti e dei loro alleati, i paesi che sostengono la Cina superano di gran lunga quelli che hanno seguito i passi della coalizione guidata da Washington. Il modello della lotta a lungo termine non cambierà. Inoltre, poiché gli attacchi degli Stati Uniti e della loro alleanza mirano alla Cina, un bersaglio sbagliato, non solo scopriranno di combattere una guerra impossibile da vincere, ma dimostreranno anche il loro isolamento perché non sono dalla parte della giustizia. Pertanto, infrangono ulteriormente la carta dei diritti umani e la rendono ancora più inefficace.

La ragione fondamentale è che la loro definizione dei diritti umani è ristretta e centrata sull'Occidente, e hanno cercato scandalosamente di rendere la loro definizione universale. In netto contrasto con la realtà dei paesi in via di sviluppo. Ciò pone una minaccia realistica e una sfida all'ordine e al ritmo di sviluppo di quei paesi. 

Il significato dei diritti umani è abbondante. Diverse persone hanno diverse visioni sui diritti umani. La "carta dei diritti umani" giocata dall'Occidente contro i paesi in via di sviluppo ha un focus limitato sugli "esagerati diritti politici personali". Nel processo, l'Occidente riconosce solo il proprio ordine sociale come legittimo e ragionevole, e rifiuta di riconoscere che l'ordine sociale nei paesi in via di sviluppo è la base per realizzare sviluppo e progresso.

Qual è il divario più grande tra i paesi in via di sviluppo e quelli occidentali? Dal punto di vista dei paesi in via di sviluppo, il divario maggiore risiede nello sviluppo economico e nel tenore di vita. Quindi la maggior parte dei paesi in via di sviluppo enfatizza il miglioramento costante dei mezzi di sussistenza delle persone. Ma per quanto riguarda i paesi occidentali come gli Stati Uniti, usano il proprio modello di governance per giudicare i diritti politici personali nei paesi in via di sviluppo, cercando di distrarre quei paesi e sconvolgere la loro agenda.

Il mondo è stufo di questa retorica sui diritti umani. Pertanto, la mossa della Cina di respingere gli Stati Uniti e l'Occidente in questo ambito è stata accolta con favore in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, la Cina ha ottenuto notevoli risultati in termini di sviluppo, apportando contemporaneamente miglioramenti ampiamente riconosciuti nei diritti umani. Durante questo periodo, il modello cinese è diventato più attraente e la Cina è diventata più convincente nella sua narrazione sui diritti umani. L'era in cui l'Occidente dominava gli affari dei diritti umani è finita. Ora, la Cina e altri paesi in via di sviluppo stanno praticando con maggiore sicurezza la propria costruzione dei diritti umani.

La regione autonoma uigura dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, è stata tormentata dal terrorismo e dall'estremismo. I paesi in via di sviluppo possono facilmente capire che sradicare completamente tale problema e riportare la vita pacifica della popolazione locale è pienamente giustificato e che Hong Kong non dovrebbe essere lasciata nel caos a lungo termine. Tuttavia, gli Stati Uniti e l'Occidente sono disposti a vedere queste due regioni della Cina soffrire di turbolenze a lungo termine - i paesi in via di sviluppo hanno familiarità con tale intento. Pertanto, gli Stati Uniti e l'Occidente non possono più prendere in giro la comunità internazionale con le loro belle parole ingannevoli.

La Cina continuerà a migliorare se stessa, e questo travolgerà il sofisma dell'Occidente nel cercare di dimostrare il deterioramento dei diritti umani in Cina. Ciò che la Cina ha fatto riecheggia le richieste dei paesi in via di sviluppo e li ispira. La repressione della Cina da parte degli Stati Uniti e dell'Occidente non otterrà ampio sostegno. Con l'avanzare della Cina, la campagna per i diritti umani dell'Occidente contro la Cina perderà costantemente terreno. Sono destinati ad essere sconfitti.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina