Global Times - Cosa si dovrebbe commemorare in occasione dell'80° anniversario dello sbarco in Normandia?

Global Times - Cosa si dovrebbe commemorare in occasione dell'80° anniversario dello sbarco in Normandia?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Global Times


Il 6 giugno, nella regione costiera di Ver-sur-Mer, nel Calvados, in Francia, si è tenuta la commemorazione dell'80° anniversario dello sbarco in Normandia, spesso indicato come D-Day, con la partecipazione di oltre 20 leader occidentali. Anche se questo importante evento commemorativo sarà probabilmente ricordato nella storia come l'ultimo quinquennale o decennale a cui hanno partecipato i veterani sopravvissuti, alcuni commentatori hanno suggerito che questa commemorazione ha raccolto maggiore attenzione a causa delle attuali tensioni internazionali. Gli ospiti di alto profilo e i discorsi politici dell'evento, intrecciati con contenuti sempre più geopolitici, hanno portato alcuni a chiedersi se si tratti di un vero evento commemorativo o di una campagna di mobilitazione con il pretesto dell'“unità”.

Il maggior interesse lo ha suscitato il discorso del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Biden ha esordito rendendo omaggio ai veterani, ma ha subito fatto dei paragoni tra lo sbarco in Normandia del 1944 e i giorni nostri, descrivendo la NATO come “la più grande alleanza militare del mondo” e affermando che “l'isolazionismo non era la risposta 80 anni fa e non è la risposta oggi”, cosa che i media hanno interpretato come una velata critica alla posizione “America First” del suo rivale politico interno. Tuttavia, tra i punti caldi geopolitici che i media avevano anticipato che l'evento commemorativo avrebbe potuto toccare, il conflitto tra Russia e Ucraina è stato un tema costante in tutto il discorso di Biden, mentre il conflitto tra Palestina e Israele è sembrato scomparire.

Biden non è il primo leader statunitense a chiedere un'alleanza in occasione dell'evento commemorativo del D-Day. Piuttosto che essere solo un evento internazionale, la commemorazione del D-Day serve come incontro multifunzionale per promuovere “prospettive storiche occidentali-centriche”, sostenere gli ideali diplomatici USA e “unire gli alleati”. In effetti, dall'inizio della Guerra Fredda, l'anniversario del D-Day ha avuto una duplice funzione: quella di commemorare l'influenza politica della Guerra Fredda e quella di sottolineare l'importanza dell'unità tra gli alleati occidentali. Il 40° anniversario dello sbarco in Normandia, nel 1984, si è svolto in piena guerra fredda. Durante quella commemorazione, l'allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan si schierò a favore dell'“unità dell'Occidente”.

Dopo la fine della Guerra Fredda, ci fu un periodo in cui le commemorazioni per l'anniversario del D-Day ebbero una riflessione collettiva sulla guerra e commemorarono la lotta antifascista. Durante le celebrazioni del 60° anniversario, l'allora cancelliere tedesco Gerhard Schröder fu invitato per la prima volta, insieme al presidente russo Vladimir Putin. Ora, con eventi come il conflitto tra Russia e Ucraina che esacerbano ulteriormente le divisioni e gli antagonismi in Europa, il significato della commemorazione del D-Day come resistenza unitaria contro il fascismo è diventato sempre più tenue, se non quasi del tutto svanito. La Francia aveva intenzione di invitare i rappresentanti russi all'evento, ma alla fine ciò non è avvenuto. Questo riflette la frustrazione di sostenere il vero spirito della Normandia di fronte alle realtà attuali. Al suo posto, c'è più enfasi sulla promozione del confronto tra blocchi in nome della libertà e della democrazia.

Non c'è dubbio che i pochi veterani della Normandia sopravvissuti, insieme agli oltre 120.000 caduti alleati e agli innumerevoli civili francesi innocenti, che fecero parte della lotta globale contro il fascismo, meritino una commemorazione eterna. Tuttavia, la questione sta in ciò che costituisce il vero spirito della Normandia, in relazione alla capacità di trarre lezioni dalla storia e di forgiare collettivamente un futuro migliore. Le lezioni storiche dovrebbero essere correttamente assorbite e distillate in una saggezza senza tempo da tramandare, piuttosto che essere arbitrariamente distorte, adattate e sfruttate per interessi politici contemporanei. La commemorazione dello sbarco in Normandia dovrebbe essere vista nel contesto dell'intera lotta globale contro il fascismo e in una giusta prospettiva della storia della Seconda Guerra Mondiale.

L'ex presidente degli Stati Uniti Dwight David Eisenhower, che guidò questa grande battaglia, ricordò in seguito in un discorso le sue esperienze al comando delle truppe sul campo di battaglia europeo e disse: “Se le madri di ogni paese potessero insegnare ai loro figli a comprendere speranze dei bambini di ogni altro paese - in America, in Europa, nel Vicino Oriente, in Asia - la causa della pace nel mondo sarebbe davvero nobilmente servita”. Forse questo era il punto di vista di Eisenhower sullo spirito della Normandia: non si tratta solo dell'unità degli alleati, ma anche di una più ampia comprensione reciproca. Come ha affermato un veterano presente all'evento: “Ci sono già abbastanza problemi nel mondo senza dover fare del tuo vicino un problema”. In effetti, la più grande lezione lasciata dalla Seconda Guerra Mondiale è che il conflitto globale non è auspicabile; garantire che la guerra non ritorni è il vero significato commemorativo dello sbarco in Normandia.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Gli Usa, le "guerre crittografiche" e la censura di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Gli Usa, le "guerre crittografiche" e la censura

Loretta Napoleoni - Gli Usa, le "guerre crittografiche" e la censura

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

I becchini della memoria e la “simmetria anti-totalitaria” di Geraldina Colotti I becchini della memoria e la “simmetria anti-totalitaria”

I becchini della memoria e la “simmetria anti-totalitaria”

La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam di Leonardo Sinigaglia La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam

La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam

Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin" di Francesco Santoianni Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin"

Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin"

La volontà popolare come mito da sfatare di Giuseppe Giannini La volontà popolare come mito da sfatare

La volontà popolare come mito da sfatare

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Le principali tappe del declino italiano  di Gilberto Trombetta Le principali tappe del declino italiano

Le principali tappe del declino italiano

RITORNO A BERLINO SULLA FRONTIERA ORIENTALE di Michelangelo Severgnini RITORNO A BERLINO SULLA FRONTIERA ORIENTALE

RITORNO A BERLINO SULLA FRONTIERA ORIENTALE

Se nemmeno l'estate ha portato consiglio.... di Giuseppe Masala Se nemmeno l'estate ha portato consiglio....

Se nemmeno l'estate ha portato consiglio....

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina di Paolo Arigotti Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

L’autonomia differenziata è una truffa di Michele Blanco L’autonomia differenziata è una truffa

L’autonomia differenziata è una truffa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti