Gli USA perdono il secondo aereo da guerra F-18 nel Mar Rosso

3208
Gli USA  perdono il secondo aereo da guerra F-18 nel Mar Rosso

 

Come ha riferito la CNN, un altro aereo da caccia F-18 della Marina statunitense è scomparso nel Mar Rosso. È il secondo aereo ad essere abbattuto dalla portaerei USS Truman in poco più di una settimana.

La dinamica non è ancora chiara, dal momento che sono ancora in corso le indagini.

La CNN ha parlato con quattro persone a conoscenza della questione, le quali hanno dichiarato che si è verificato un guasto nel meccanismo di arresto mentre l'aereo tentava di atterrare sulla portaerei.

Il pilota e l'ufficiale addetto ai sistemi d'arma si sono eiettati dopo il fallito atterraggio, in cui l'aereo non è riuscito ad agganciarsi al cavo. I due sono stati tratti in salvo da un elicottero di soccorso e sono entrambi vivi, ma hanno riportato lievi ferite. La fonte ha spiegato che l'aereo si è schiantato in mare e non è stato ancora recuperato.

Coincidenza, l'incidente è avvenuto lo stesso giorno in cui le forze yemenite hanno attaccato la portaerei Truman. Non è chiaro se i due incidenti siano collegati.

La perdita del secondo caccia avvenne una settimana dopo che un altro F-18 è precipitato in mare dalla Truman. In quell'occasione, i resoconti indicarono che la portaerei effettuò una brusca virata per eludere un attacco delle forze yemenite, il che contribuì alla caduta del caccia.

Secondo la Marina degli Stati Uniti, un aereo da guerra F-18 costa più di 60 milioni di dollari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti