Gli Stati Uniti e alleati assediano la Russia: una lezione per la Cina

4220
Gli Stati Uniti e alleati assediano la Russia: una lezione per la Cina

Global Times

Gli Stati Uniti hanno mobilitato i loro alleati europei per lanciare una nuova campagna di espulsione diplomatica e un giro di vite dell'opinione pubblica contro la Russia. Oltre alla situazione nell'Ucraina orientale, lo sciopero della fame in carcere di Alexei Navalny, che riferiscono stia "morendo", è diventato l'ultimo centro di pressione sulla Russia da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati.

È interessante notare che paesi come Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina e Bulgaria si sono allineati agli Stati Uniti per espellere i diplomatici russi, affermando essenzialmente che questi diplomatici russi hanno condotto "attività incompatibili con il loro status". Si tratta di un motivo molto ambiguo per l'espulsione. Un tempo membri del Patto di Varsavia o parte dell'Unione Sovietica, questi paesi sono ora spesso in prima linea nel rispondere agli appelli degli Stati Uniti a confrontarsi con la Russia.

Ci sono ragioni storiche complesse per cui i paesi dell'Europa centrale e orientale si orientano verso gli Stati Uniti e diventano "anti-russi", difficili da commentare per gli stranieri. È un peccato che la disintegrazione interna piuttosto che la coercizione degli Stati Uniti abbia portato direttamente al collasso dell'Unione Sovietica. La Federazione Russa è stata uno dei principali promotori della disintegrazione e l'accordo originale per sostituire l'Unione Sovietica con la Comunità di Stati Indipendenti (CSI) è stato firmato da Russia, Ucraina e Bielorussia. I leader russi che avevano distrutto l'Unione Sovietica non avevano idea di cosa sarebbe successo al loro paese in seguito.

Il crollo dell'Unione Sovietica ha portato cambiamenti geopolitici a livello globale e la valutazione dell'evento è destinata a variare da paese a paese e di volta in volta. Ma è diventato sempre più chiaro che la Russia ha subito le maggiori perdite da quel collasso.

Molti russi credevano che quando il Partito Comunista si fosse fatto da parte e l'Unione Sovietica fosse crollata, gli Stati Uniti e l'Occidente avrebbero abbracciato la Russia rispettandola per aver preso l'iniziativa di porre fine alla Guerra Fredda. La realtà, tuttavia, è stata ben diversa. Mosca non ha ricevuto gratitudine o gentilezza dall'Occidente. Dal momento in cui l'Unione Sovietica è crollata, gli Stati Uniti hanno trattato con arroganza la Russia come un paese sconfitto nella Guerra Fredda, impegnandosi con tutte le azioni possibili per eliminare la Russia. 

Il crollo dell'Unione Sovietica è stato un disastro geopolitico per la Russia. In qualità di potenza dominante nell'Unione Sovietica, se avesse scelto di sostenere le riforme per risolvere i problemi all'inizio, la Russia avrebbe pagato un prezzo molto inferiore a quello geopolitico pagato nei successivi 30 anni. Allora Mosca aveva un'ampia sfera di influenza e una potente capacità di controllo che poteva utilizzare in modo indipendente e provocatorio contro Washington. Ma ha ceduto quelle risorse geopolitiche, rinunciando ai suoi vantaggi.

L'atteggiamento violento degli Stati Uniti nei confronti della Russia offre uno sguardo sulla brutalità della grande competizione di potere e aiuta le persone a vedere sotto un’altra luce le misure di manipolazione geopolitica di Washington. Gli Stati Uniti hanno descritto la loro Guerra Fredda con l'Unione Sovietica come uno scontro ideologico per nascondere la loro intenzione di dominare da soli il mondo. Molte persone, compresi i russi, credevano che un cambio di rotta politico avrebbe cambiato radicalmente le loro relazioni con gli Stati Uniti, e che la Russia avrebbe potuto così integrarsi nell'Occidente e diventare un membro del G8.

Eppure la Russia è troppo grande, con un arsenale nucleare alla pari con quello degli Stati Uniti. Si estende nel continente eurasiatico e sostiene la piena multipolarizzazione, senza contemplare la possibilità di diventare un nuovo membro dell'Occidente sottomesso a Washington. Gli Stati Uniti hanno quindi approfittato della loro "vittoria", hanno promosso l'espansione verso est della NATO, hanno spremuto lo spazio strategico della Russia alla massima velocità e hanno completamente abbandonato il loro impegno verbale che dopo che la Germania fosse stata unificata e fosse rimasta un membro della NATO, il blocco non avrebbe reclutato nessun ex paese del Patto di Varsavia ed ex repubblica sovietica come nuovo membro.

Gli Stati Uniti sono estremamente inaffidabili. Il loro metodo di grande competizione di potere mobilita pienamente le risorse ideologiche proprie e dell'Occidente, e sono molto bravi a infiltrarsi in altri paesi, il che li rende molto ingannevoli. Dal crollo dell'Unione Sovietica, il mondo ha assistito ad altre "rivoluzioni colorate" sostenute dagli Stati Uniti. I destini dei paesi che hanno subito la sovversione del potere statale sono tragici, poiché gli Stati Uniti non hanno né l'intenzione né la capacità di fornire un'assistenza sostanziale a quei paesi.

La Cina, in quanto "concorrente strategico" degli Stati Uniti recentemente preso di mira, è fortunata ad aver assistito a tutte le rivoluzioni colorate nel mondo negli ultimi 30 anni. Ciò equivale ad essere stati vaccinati politicamente e ricevuto una spinta per aumentare l'efficacia. Il popolo cinese deve proteggere le fruttuose conquiste della Repubblica Popolare Cinese e rimanere sobrio riguardo al ripetuto clamore ingannevole degli Stati Uniti secondo cui il gioco strategico tra Stati Uniti e Cina è una battaglia tra "democrazie e autocrazie".

La Cina deve continuare a far crescere la sua forza nazionale e indebolire la capacità degli Stati Uniti di fare pressione su di essa "da una posizione di forza". La Cina può essere solo un paese amico con cui gli Stati Uniti devono convivere perché non possono schiacciare. Non dobbiamo illuderci che gli Stati Uniti abbraccino la Cina a causa dei suoi cambiamenti. La Cina è così grande che non possiamo cercare di sbarazzarci del fardello naturale che ne deriva. Poiché la Cina è grande, dovrebbe vivere con grande coraggio e vantaggi.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti