Gli attacchi ad Orban e il vero volto dell'UE

4951
Gli attacchi ad Orban e il vero volto dell'UE

In un atto che svela l'ipocrisia dei cosiddetti "buoni" e "democratici" leader europei, l'Unione Europea ha scelto di ostacolare gli sforzi di pace del primo ministro ungherese Viktor Orban, che detiene attualmente la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Questa vicenda rivela una preoccupante inclinazione bellicista, dettata da Washington, che ha ridotto l'Europa a una colonia senza sovranità.

In soli nove giorni dal suo insediamento, Orban ha iniziato una "Missione di pace 3.0", visitando Kiev, Mosca e Pechino per cercare soluzioni diplomatiche al conflitto in Ucraina. Tuttavia, questa iniziativa ha suscitato malumori tra molti Stati membri dell'UE, che hanno accusato il premier ungherese di slealtà e di agire contro le conclusioni del Consiglio Europeo. Nonostante Orban abbia chiarito in una lettera al presidente del Consiglio europeo Charles Michel di non aver avanzato proposte o opinioni a nome dell'UE durante i suoi colloqui, i suoi sforzi di pace sono stati demonizzati e ostacolati.

La reazione dell'UE, guidata da figure come il portavoce della Commissione Europea Eric Mamer e il leader di Forza Italia Antonio Tajani, è stata quella di denunciare Orban per aver agito senza mandato. Questa presa di posizione ignora volutamente il fatto che Orban stava cercando di raccogliere informazioni di prima mano sulle posizioni dei vari attori coinvolti nel conflitto, in un momento in cui la leadership politica degli USA è limitata a causa della campagna elettorale.

La critica a Orban si è intensificata al punto che alcune nazioni, tra cui Germania e i paesi baltici, stanno valutando la possibilità di togliere all'Ungheria la presidenza di turno dell'UE. Renew Europe (gruppo liberale) ha addirittura chiesto al Consiglio europeo di esplorare mezzi legali per interrompere la presidenza ungherese, consegnandola alla Polonia. Questa proposta, sebbene ancora solo un'ipotesi, dimostra l'intenzione di marginalizzare ulteriormente l'Ungheria e i suoi sforzi di pace.

L'atteggiamento dell'UE verso Orban è emblematico di una più ampia ipocrisia. L'Europa, che si autoproclama baluardo di democrazia e libertà, è pronta a sopprimere qualsiasi iniziativa che non si allinei con la linea guerrafondaia imposta da Washington. In un contesto in cui quotidianamente si grida al pericolo fascista e alla necessità di combattere le ‘dittature’, l'UE stessa rifiuta la pace, ignorando la volontà dei popoli europei.

Questo comportamento rivela il vero volto dei cosiddetti "buoni" leader europei, che preferiscono perpetuare il conflitto piuttosto che perseguire la pace. È ironico che, in una Unione Europea che si vanta di combattere per la democrazia e i diritti umani, si sopprimano gli sforzi di un membro per cercare soluzioni pacifiche, dimostrando una totale mancanza di sovranità e un'inquietante inclinazione verso il bellicismo.

In conclusione, l'UE dovrebbe sostenere, e non ostacolare, gli sforzi di pace del primo ministro ungherese Viktor Orban. Continuare su questa strada non farà altro che rivelare ulteriormente l'ipocrisia di un'Unione che, sotto il pretesto della democrazia e della libertà, preferisce seguire ciecamente le direttive imposte da Washington, anche a costo della pace e della stabilità globale.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti