Gli (affettuosi) auguri a Israele di Ursula von der Leyen

5114
Gli (affettuosi) auguri a Israele di Ursula von der Leyen

 

La presidente Ursula von der Leyen ha dato prova in piu’ occasioni di aver dimenticato che l’organo che presiede, cioe’ la Commissione europea,  dovrebbe rappresentare ’’in piena indipendenza’’ gli interessi dell’Unione europea.

Non ci si stupisce più di tanto, quindi, nell'ascoltare le sue esternazioni oltre le righe, ma non si puo’ non restarne indignati quando queste esprimono ossequi che sono veri e propri insulti alla dignita’ umana, tanto piu’ se vengono offerti in nome dei cittadini europei. Quali cittadini? non certo quelli che conoscono la storia che lei sembra ignorare, né tanto meno quelli che rispettano il diritto universale che i destinatari dei suoi ossequi calpestano abitualmente.

Nello specifico ci riferiamo al discorsetto di auguri rivolto a Israele, non come ''Frau Ursula'' simpatizzante dei sovranisti askenaziti che da 75 anni, violando ogni Risoluzione ONU, si macchiano di crimini e si arricchiscono di terra altrui. Come Frau Ursula puo’ anche simpatizzare per Barbablu o per il mostro di Milwaukee, ma come rappresentante dell’Unione europea, di cui anche chi scrive e chi sta leggendo fa parte, non puo’ farlo. Per essere precisi ''non potrebbe'' farlo.

Il suo breve, affettuoso discorso di buon compleanno che si puo’ ascoltare qui non puo quindi passare inosservato poiche’ ricalca, e non crediamo per eccesso di ignoranza, lo spirito dei piu’ ignobili colonizzatori di ogni secolo, quelli che considerano i nativi del territorio usurpato come elementi di disturbo da neutralizzare, eliminare e comunque ignorare come esseri umani. 

La von der Leyen, in un paio di minuti di caldi auguri e affettuosi complimenti, ha elogiato Israele per aver realizzato il ‘’suo sogno’’ (quello di carpire il territorio a chi ci viveva da secoli) per fondare lo Stato ebraico, Stato che lei definisce democratico ignorando che, se per ebraico si intende ‘’di chi e’ ebreo di etnia’’ allora e’ uno Stato razzista, o quanto meno di apartheid, mentre se si intende ‘’di chi e’ di religione ebraica’’ allora si tratta di Stato confessionale. In entrambi i casi lo Stato ebraico non e’ democratico se non per il fatto formale di chiedere  ai cittadini di eleggere i propri rappresentanti i quali, qualcuno informi  la von der Leyen, in buona parte si dichiarano sfrontatamente  tutt’altro che democratici. 

I commossi auguri di compleanno - ignorando nel modo piu’ assoluto la pulizia etnica e il genocidio strisciante e permanente del popolo nativo - comprendono anche il trito ritornello di aver fatto fiorire il deserto, ma alla signora von der Leyen e’ sfuggito il furto dell’acqua ai palestinesi, canalizzata per irrigare le terre loro sottratte e propagandisticamente definite deserto fiorito. Puo’ chiedere alla Mekorot, ma anche all’italica ACEA per saperne di piu’.  

Poi arriva la perla finale a completare gli auguri per essersi appropriati della ’’terra promessa’’. Su questa definizione, intelligente trovata dell’ateo Herzl, non vale nemmeno soffermarsi perche’ chiunque abbia conservato un pizzico di lucidita’ non puo’ che capirne  l’inganno propagandistico e quindi passiamo alla vera perla finale: la rassicurazione che "Europa e Israele sono legati come amici e alleati e tua libertà israele e' la nostra libertà'', un po' come dire ‘’i tuoi amici, Israele, saranno sempre i nostri amici’’. Questo vale piu’ di una promessa di eterno amore in un legame indissolubile! Un vero giuramento di fedelta' che supera i confini del tempo! Ma la presidente della Commissione europea li conosce davvero tutti gli amici dello Stato ebraico? qualcuno potrebbe ricordarle, per esempio, che Israele sosteneva l’apartheid in Sudafrica e forniva armi ai suprematisti bianchi? E ci fermiamo qui per non stancare il lettore, ma basta una piccola indagine per avere i brividi davanti a questa dichiarazione.

Che figura da moglie di lacche’ che ha fatto la signora von der Layen col suo discorsetto! Se ci aggiungeva anche una torta di mele per il premier Netanyahu, da dividere con i suoi ‘’democratici’’ ministri sarebbe stata perfetta. 

Non serve ricordarle che il giorno in cui Israele festeggia la sua indipendenza (da chi e da che non e’ dato saperlo) coincide con la cacciata dei circa 700 mila palestinesi sopravvissuti alla distruzione di oltre 400 villaggi. Non serve ricordarle che il giorno dell’autoproclamazione dello Stato ebraico su terre altrui coincide con la Nakba, ovvero la catastrofe del popolo palestinese. Giorno che i palestinesi non possono più neanche commemorare visto che una legge votata alla Knesset ne ha ‘’democraticamente’’ vietato il ricordo, perché si sa,  la memoria va bene ma solo se e’ quella che serve al potere. Nella fattispecie allo Stato ebraico, ai suoi padrini e ai suoi vassalli. E la von der Layen questo sicuramente lo sa, non serve ricordarglielo.

Patrizia  Cecconi

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi. Laureata in Sociologia presso la Sapienza di Roma, tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione deviante. Successivamente insegna negli Istituti superiori per 25 anni. Interessata
all'ambiente e ai diritti umani ha pubblicato e curato diversi libri su tali argomenti e uno in particolare sulla Palestina esaminata sia dal punto di vista ambientale che storico-politico. Ha presieduto per due mandati
l'associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese di cui ora è presidente onoraria. Per circa 12 anni ha trascorso diversi mesi l'anno in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, occupandosi di progetti e testimonianze dirette della situazione. Collabora con alcune testate on line e un paio di riviste cartacee.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti