Gli accordi dell'Iran con Cina e Russia che spaventano gli USA

2522
Gli accordi dell'Iran con Cina e Russia che spaventano gli USA

 

Pochi giorni fa vi abbiamo parlato dell'accordo di cooperazione di 25 anni tra Iran-Cina in vari campi, soprattutto economici e commerciali, presentandolo come un esempio di cooperazione paritario, antitetico a quelli promossi dagli Stati Uniti.

Tra l'altro proprio questa collaborazione Pechino-Teheran ha fatto riprendere l'invio di petrolio dall'Iran alla Cina nel corso del 2021. A Dicembre 2021 l'Amministrazione generale delle dogane (GAC) cinese hanno mostrato che il colosso asiatico ha introdotto nel Paese 260.312 tonnellate di greggio iraniano. Queste importazioni sono importantissime per alleviare le sanzioni di Washington. Così come per Pechino riguardo la sua economia.

La visita di Raisi in Russia

L'Iran non si è fermato alla Cina, e si appresta a fortificare un'altra alleanza con un altro colosso mondiale come la Russia. A sancire questa nuova collaborazione la visita del Presidente iraniano Ebrahim Raisi a Mosca dove ha incontrato il suo omologo Vladimir Putin.

In merito a questo incontro, l'ambasciatore iraniano in Russia, ha annunciato la preparazione di un accordo strategico Mosca-Teheran di 20 anni che sarà esaminato da apposite commissioni, annunciando che rappresenta una svolta strategica nelle relazioni fra i due paesi.

Raisi durante il suo discorso alla Duma di Stato della Federazione Russa ha delineato quali sono, invece, gli obiettivi della NATO: “La NATO è impegnata a penetrare gli spazi geografici di diversi paesi con vari pretesti e coperture. La diffusione del modello occidentale e l'opposizione alle democrazie indipendenti, l'opposizione all'autoidentificazione dei popoli, della cultura e delle tradizioni: questo è precisamente all'ordine del giorno della NATO".

I timori di Washington

Da oltreoceano certamente non vedono di buon occhio queste alleanze. Attraverso i loro portavoce mediatici, come il The New York Times avvertono che queste alleanze sono un contrappeso all'occidente. In pratica, il quotidiano statunitense ritiene che Iran e Russia affrontando unite le minacce statunitensi, con le sanzioni una con la crisi ucraina l'altra, cercano di disinnescare le pressioni di Washington.

La sensazione di Washington, forse meglio dire, la preoccupazione è che una delle sue minacce più dure e strumento anche di morte e sofferenza per i popoli , come le sanzioni, rischiano di essere vanificate.

L'unica alternativa che resta a USA e NATO, visto che manca una politica di cooperazione vera, resta quella della guerra, ma queste alleanze fra paesi indipendenti sono anche basate su collaborazioni nell'ambito della Difesa.

L'occidente sta fallendo nella sua smania egemonica. Gli accordi dell'Iran con Cina e adesso con la Russia sono una chiara dimostrazione.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti