Giovanni Bazoli (presidente emerito Intesa San Paolo) parla di prestito "non forzoso". Ma c'è un problema

4011
Giovanni Bazoli (presidente emerito Intesa San Paolo) parla di prestito "non forzoso". Ma c'è un problema


di Giuseppe Masala
 

Notevole l'intervista di Bazoli al Corriere della Sera. Parla di prestito "non forzoso" perchè gli italiani la ricchezza ce l'hanno per far fronte alle emissioni che lo stato necessità per salvare il sistema-paese. Vero.
 

C'è solo un problema. Se non c'è controllo dei capitali nessuno può obbligare gli italiani a sottoscrivere le emissioni dello Stato. Perchè chiunque può trasferire i propri risparmi in qualsiasi paese della zona-euro. Dunque è necessario farlo forzoso questo prestito. Ovvero obbligare i residenti a sottoscriverlo. Per farlo non forzoso non ci si può appellare all'amor di patria ma bisogna chiudere i capitali (segregazione) e a quel punto per forza verrà sottoscritto senza obbligare ma semplicemente perchè non c'è scelta.
 

Dunque siamo di fronte ad un trilemma: se non è forzoso devi chiudere le frontiere, mentre se è forzoso non hai bisogno di chiuderle. Ma pretendere di farlo non forzoso tenendo le frontiere aperte non è possibile.
 

Ovviamente questo Bazoli lo sa. Ma non ha il coraggio di dirlo perchè chiudere la libera circolazione dei capitali nell'area euro sa bene cosa significa.


PS Comunque un primo passo è fatto: Bazoli ammette che tutto il debito è sostenibile fino a quando il sistema genera risparmi sufficienti. E le cazzate del trattato di Maastricht non hanno fondamento scientifico. E ci hanno esposto ad un danno enorme con la più grande fuga di capitali della storia (400mld di euro italiani allocati all'estero, tralascio di dire spesso a tassi negativi regalando soldi agli altri. Oltre che capacità di concedere credito alle banche straniere per gli stranieri).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti