Giovanni Bazoli (presidente emerito Intesa San Paolo) parla di prestito "non forzoso". Ma c'è un problema

4019
Giovanni Bazoli (presidente emerito Intesa San Paolo) parla di prestito "non forzoso". Ma c'è un problema


di Giuseppe Masala
 

Notevole l'intervista di Bazoli al Corriere della Sera. Parla di prestito "non forzoso" perchè gli italiani la ricchezza ce l'hanno per far fronte alle emissioni che lo stato necessità per salvare il sistema-paese. Vero.
 

C'è solo un problema. Se non c'è controllo dei capitali nessuno può obbligare gli italiani a sottoscrivere le emissioni dello Stato. Perchè chiunque può trasferire i propri risparmi in qualsiasi paese della zona-euro. Dunque è necessario farlo forzoso questo prestito. Ovvero obbligare i residenti a sottoscriverlo. Per farlo non forzoso non ci si può appellare all'amor di patria ma bisogna chiudere i capitali (segregazione) e a quel punto per forza verrà sottoscritto senza obbligare ma semplicemente perchè non c'è scelta.
 

Dunque siamo di fronte ad un trilemma: se non è forzoso devi chiudere le frontiere, mentre se è forzoso non hai bisogno di chiuderle. Ma pretendere di farlo non forzoso tenendo le frontiere aperte non è possibile.
 

Ovviamente questo Bazoli lo sa. Ma non ha il coraggio di dirlo perchè chiudere la libera circolazione dei capitali nell'area euro sa bene cosa significa.


PS Comunque un primo passo è fatto: Bazoli ammette che tutto il debito è sostenibile fino a quando il sistema genera risparmi sufficienti. E le cazzate del trattato di Maastricht non hanno fondamento scientifico. E ci hanno esposto ad un danno enorme con la più grande fuga di capitali della storia (400mld di euro italiani allocati all'estero, tralascio di dire spesso a tassi negativi regalando soldi agli altri. Oltre che capacità di concedere credito alle banche straniere per gli stranieri).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti