Gianni Minà: "Ora l'ultima avventura, la più bella"

9034
Gianni Minà: "Ora l'ultima avventura, la più bella"

 

"Ora quest’ultima avventura, la più bella, ma anche la più complicata: l'apertura degli scatoloni con le cassette di lavorazione di tutto quello che ho prodotto in 60 anni di attività. E' liberatorio, è edificante lasciare quello che si fa a chi vuole conoscere, approfondire. Ti rendi conto così che tutto quello che hai fatto ha un senso."

Un Maestro per noi de l'AntiDiplomatico, Gianni Minà, insieme a sua moglie Loredana Macchietti ha lanciato ieri un progetto di crowfunding per digitalizzare e rendere fruibile ai posteri l'immenso patrimonio culturale e umano creato in questi 60 anni di straordinaria attività. Abbiamo avuto l'onore di potergli rivolgere alcune domande per spiegare meglio il progetto.

Vi invitiamo a sostenere e diffondere il più possibile questa iniziativa di un grande uomo e di un Gigante in una professione divenuta di lillupuziani.

 

L'INTERVISTA

 

 

Gianni ci puoi spiegare più nel dettaglio l'iniziativa lanciata con tua moglie Loredana?

"E' un progetto grande, con mia moglie Loredana Macchietti ci stiamo lavorando dal 2008, in occasione di una manifestazione che facemmo alla Casa del Cinema per festeggiare i 50 anni della mia professione. 
Ma è lei che ci sta lavorando da allora: ha sempre sostenuto che questi lavori, interviste, incontri non dovevano finire con la nostra vecchiaia, ma dovevamo restituire le occasioni, il privilegio di conoscere così tanti luoghi e persone trasformandolo in un volano, un sussidio per le nuove generazioni. Purtroppo una Fondazione o un Fondo, pur con tutta la buona volontà di chi lo gestisce, non riesce mai ad arrivare ai pubblici più variegati. Il progetto poi si è trasformato in prodotti editoriali, con la pubblicazione del primo libro "Alì" edizioni Eri (una raccolta dei migliori articoli su Muhammad Alì) e "Così va il mondo" (un libro-dialogo politico con Giuseppe De Marzo) edizioni  gruppo Abele. Poi  abbiamo continuato con il mio libro autobiografico "Storia di un boxeur latino" con gli amici della minimun fax, che a maggio scorso mi hanno pubblicato pure gli estratti degli articoli e interviste su Diego Maradona. Mancava all'appello un documentario, ma ci ha pensato Loredana, che ha curato la regia di "Gianni Minà, vita di un giornalista" che ha aperto il BiFest di Bari. Ora quest’ultima avventura, la più bella, ma anche la più complicata: l'apertura degli scatoloni con le cassette di lavorazione di tutto quello che ho prodotto in 60 anni di attività. E' liberatorio, è edificante lasciare quello che si fa a chi vuole conoscere, approfondire. Ti rendi conto così che tutto quello che hai fatto ha un senso." 

 

Ti aspettavi un sostegno popolare così caloroso?

La dimostrazione di affetto che ho ricevuto il giorno del mio 84esimo compleanno mi ha commosso profondamente. E' stata la prova che il mio lavoro, la mia passione hanno lasciato un segno, che i miei servizi, i miei documentari, le interviste che ho fatto, hanno permesso alle persone di conoscere un pezzo di mondo. E’ stata insomma la prova provata del ruolo della mia professione che è un servizio sociale, come hanno sempre detto i miei maestri.

 

Ti ha ferito l'atteggiamento della Rai e dei media italiani in questi anni?

Io non posso avercela con la Rai, lì in parte sono cresciuto professionalmente, ho conosciuto le persone che mi hanno insegnato la professione di documentarista: Zavoli, Barendson, Ghirelli. Alcuni direttori illuminati hanno creduto in me, altri non mi hanno fatto lavorare. Così va la vita, ma ringrazio questi ultimi, perchè mi hanno dato la spinta a cercare per il mondo i miei scoop che sono stati poi acquistati dalla Rai stessa.  Piuttosto bisognerebbe fare una petizione popolare per salvare tutto il materiale cosiddetto orfano" della Cineteca. Materiale prezioso di cui non si sa più di chi è la proprietà, bloccato, nell'impossibilità di rimandarlo in onda o su Rai Play. La Rai purtroppo non può fare nulla, perchè legalmente non è suo. Ci vorrebbe un pool di politici coraggiosi che facciano diventare tutta questa ricchezza di proprietà dell’Azienda. Verrebbe così a galla il vero tesoro della Rai, la memoria storica, culturale e tecnica che potrebbe rivendere in tutto il mondo. Ma è pura utopia. Con questa iniziativa di oggi, almeno il mio materiale non verrà disperso, perchè diventerà materiale e memoria di tutti. 

 

Citando Galeano hai definito il progetto una utopia necessaria. Necessaria soprattutto per le nuove generazioni a cui e' dedicato. Quale è la responsabilità più grande oggi delle classe dirigente attuale verso i giovani?

Ultima domanda, ma difficile: la responsabilità dei politici verso le nuove generazioni? Negli ultimi 30 anni abbiamo assistito increduli allo sgretolamento di tutto, dell'ideologia, della buona politica, del buon giornalismo. E' impressionante la distanza siderale che c'è tra la popolazione e chi ci governa, ma mi piace pensare che in questo deserto culturale, politico e mediatico (con un aumento a dismisura di “contenuti”, ma una drastica diminuzione di qualità dell’informazione) si sentiranno più forti le voci di chi ha veramente qualcosa da dire alle nuove generazioni. Intanto in Italia ci sono tantissimi movimenti che stanno lavorando dal basso per un nuovo modo di vivere e convivere. In silenzio ma laboriosamente. Basta dare loro la voce e la speranza di un mondo migliore sarà per tutti a portata di mano.

 

Per chiunque volesse sostenere il progetto di Gianni Minà e Loredana Macchietti

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti