Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

6293
Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione


di Antonio Di Siena


Prima li hanno assorbiti (Vladimiro Giacché direbbe “annessi”) all’interno di un sistema economico totalmente diverso che alle tutele diffuse di stampo socialista preferisce l’ipercompetizione tra individui. Poi li hanno impoveriti a colpi di privatizzazioni massicce e, in nome del mercantilismo, ne hanno favorito o l’emigrazione verso ovest o l’emarginazione rispetto ai tedeschi di serie A. Infine, grazie a politiche deupaperative del lavoro e al contestuale liberismo migratorio privo di qualunque sostenibilità, hanno soffiato sul fuoco della guerra tra poveri attizzando i loro sentimenti più deteriori. Da ultimo, appoggiando politiche estere belliciste completamente contrarie agli interessi nazionali hanno posto le basi affinché l’enorme vantaggio economico guadagnato dalla Germania negli ultimi 30 anni (in cinico danno dei paesi del sud Europa) si sbriciolasse irrimediabilmente in pochi mesi.

Come risultato si ritrovano a convivere con milioni di cittadini impoveriti e incazzati che, in assenza di qualunque proposta di sinistra che non sia anche liberal capitalistica, votano (convintamente o meno poco importa) la destra estrema.

E fingono stupore e indignazione. Ma l’inganno più pericoloso è proprio in quest’ultimo passaggio. Una élite che ha dimostrato per anni di saper efficacemente pianificare (con scientifico anticipo) tutto ciò che oggi divide la società come fosse un’insormontabile linea di faglia non può essere popolata di inetti, improvvisatori e sprovveduti. Il capitalismo occidentale è in crisi profondissima, perché scosso da guerre economiche e militari che difficilmente potrà vincere. L’unica soluzione - almeno nell’immediato - alla sua propria conservazione è auto limitarsi, arroccandosi in uno spazio trincerato (l’Occidente non più delocalizzatore) in attesa di capire come eventualmente venirne nuovamente fuori. Ovvero come tornare egemone.

Una sfida difficilissima da portare avanti (e da vincere) perché il capitalismo occidentale è sostanzialmente ostaggio del proprio stesso modello. Negli ultimi decenni, infatti (ma qualcuno direbbe anche da prima), ha infatti prosperato grazie a manodopera e materie prime a bassissimo costo, entrambe acquisite con i più classici strumenti imperialistici: la guerra e il lavoro semischiavile. Come fare ora che i paesi che le fornivano a flusso continuo si stanno coalizzando contro l’Occidente stesso? Ovviamente la ricetta è sempre la stessa: attraverso la guerra e il lavoro semischiavile, ma stavolta da reperire altrove, giocoforza internamente. Spingere però le nuove generazioni - cresciute con l’idea di un mondo senza confini e in cui il lavoro era stato epurato dalla fatica - ad accettare una tale “controriforma” è qualcosa che “democraticamente” è quasi impossibile da attuare. Ed ecco la necessità di un giro di vite - da realizzare gattopardescamente - sacrificando la parvenza, l’esteriorità democratica (perché questo è sempre stata la democrazia liberale che, grazie al “riformismo” ha tumulato le democrazie socialdemocratiche) affinché possano sopravvivere i gruppi di potere. Certo, la storia non vive di automatismi.

Ma qualcosa di molto simile e già successo, pressappoco un secolo fa. E oggi come ieri la sinistra si concentra ottusamente sul pericolo visibile e incombente, l’estrema destra che avanza, senza preoccuparsi minimamente della mano che l’ha liberato. Ma d’altronde, pretendere di spiegare a un branco di fanatici semicolti che i fascismi non sono mai la causa ma sempre l’effetto è un po’ come tentare di far capire a un sasso che la febbre è sempre e solo il sintomo e mai la malattia.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti