Gazprom annuncia che smetterà di fornire gas alla Finlandia il 21 maggio. Arriva GNL dagli USA

4509
Gazprom annuncia che smetterà di fornire gas alla Finlandia il 21 maggio. Arriva GNL dagli USA

Dalle parole ai fatti. La fornitura di gas russo alla Finlandia sarà interrotta già questo sabato, come annunciato dalla società russa Gazprom.

Secondo una dichiarazione della società, la decisione è dovuta al fatto che il suo acquirente finlandese, Gasum, si è rifiutato di aderire al nuovo schema di pagamento previsto da Mosca, come previsto da un'ordinanza presidenziale russa di fine marzo, e ha invece avviato una controversia legale.

"Entro la fine della giornata lavorativa del 20 maggio (termine di pagamento stabilito nel contratto), Gazprom Export non aveva ricevuto il pagamento da Gasum per le forniture di gas ad aprile. A questo proposito, Gazprom Export ha notificato a Gasum la sospensione della fornitura di gas da 21 maggio 2022 fino a pagamento", indica la compagnia russa.

La decisione di Gazprom non è del tutto inaspettata. Già alla fine di aprile, il quotidiano Helsingin Sanomat ha indicato che il 20 maggio era la data fissata per l'appaltatore finlandese per annunciare se accettava o meno di pagare le forniture di risorse in rubli. "È possibile che il 21 maggio il flusso di gas venga interrotto", veniva affermato.

il ministro finlandese per gli affari europei e la gestione della proprietà, Tytti Tuppurainen, ha dichiarato che la Finlandia non è d'accordo con "questo ricatto" e ha sottolineato che Gasum vuole continuare a ricevere il gas russo senza aderire al nuovo schema di pagamento introdotto dalla Russia per fronteggiare le sanzioni e il boicottaggio occidentale. 

A differenza delle nazioni dell'Europa centrale e orientale, la dipendenza della Finlandia dal gas russo è relativamente bassa. Il gas ha rappresentato solo il 5% circa del consumo totale di energia lo scorso anno e, secondo i media, le famiglie dipendenti dal gas sono state protette da misure di emergenza.

In ogni caso, la società finlandese Gasgrid Finland ha firmato un accordo per noleggiare il terminale galleggiante di gas naturale liquefatto (GNL) Exemplar dalla statunitense Excelerate Energy. Secondo quanto rende noto un comunicato della compagnia finlandese. 

"Gasgrid Finland Oy ed Excelerate Energy hanno firmato un contratto di locazione di 10 anni per un terminale galleggiante di GNL", afferma il comunicato, osservando che questo progetto consentirà a Finlandia ed Estonia di diventare completamente indipendenti dalle forniture di gas dalla Russia. 

La volumetria del terminal locato a pieno carico è di 151.000 mc. Secondo gli esperti di Gasgrid, questo è sufficiente per coprire la domanda totale di carburante blu per Finlandia ed Estonia. Si precisa inoltre che la consegna di gas naturale liquefatto sarà da due a tre volte al mese, e il costo del progetto è stimato in 460 milioni di euro, escluso il costo della fornitura stessa di GNL. 

Quindi indipendenza dalle forniture di gas dalla Russia, ma a quale prezzo e nell’interesse di chi?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti