Funivia Stresa-Mottarone: l'ennesima strage del profitto

2262
Funivia Stresa-Mottarone: l'ennesima strage del profitto

La magistratura e le perizie faranno luce sul grado di responsabilità dei diversi indagati nel disastro della funivia Stresa-Mottarone. Da quello che dicono i giornali sembra che i freni di emergenza siano stati deliberatamente disattivati a causa di un'anomalia che avrebbe richiesto un'ulteriore manutenzione.
 
Ora, vorrei far notare che la funivia è di proprietà pubblica. Sembra che sia del comune dopo una cessione della regione. In ogni caso si tratta di un impianto dato in appalto a una società privata, secondo quel meccanismo tipicamente italiano per cui lo stato spende, mentre il privato sfrutta all'inverosimile tali investimenti pubblici mettendo in secondo piano la sicurezza e la manutenzione.
 
Proprio mentre muoiono 14 persone e un'altra è in fin di vita, il governo non ha niente di meglio da fare che proporre un pacchetto di liberalizzazioni degli appalti e dei subappalti. L'idea è quella di velocizzare le procedure, rendere meno difficile il passaggio di mano di responsabilità ad aziende e cooperative che per dimensioni e organizzazione riescono ad abbattere i costi e a gestire con contratti capestro i dipendenti.
 
Insomma siamo sempre punto a capo. Lo stato italiano non riesce a pensare a immaginare nulla di diverso dallo status quo. Continua ad alimentare la macchina di un capitalismo straccione, piagnone e senza scrupoli, che campa abbattendo costi e seminando pericoli.

In un paese serio le funivie e altri servizi del genere sarebbero gestiti direttamente dagli enti pubblici. 

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti