Francesco Erspamer - Il consumismo della propaganda

2465
Francesco Erspamer - Il consumismo della propaganda


Durante la seconda guerra mondiale gli italiani si sintonizzavano sui canali propagandistici americani e inglesi (Voice of America, Radio Londra); non credo che credessero a tutto ciò che ascoltavano ma lo confrontavano con la propaganda fascista e ne traevano le loro conclusioni.

Oggi continuano ad ascoltare la propaganda americana e inglese: solo che non c’è nient’altro con cui confrontarla visto che giornali, telegiornali e internet ne riprendono passivamente fatti e interpretazioni. Ma agli italiani va benissimo così: non vogliono trarre conclusioni, solo trovarsi dalla parte dei vincitori e così sentirsi anche loro dei vincenti. Infatti stanno rapidamente anglicizzando la loro lingua.

Non credo che si tratti di conformismo, piuttosto di consumismo, ossia della convinzione che la differenza non si debba manifestare sincronicamente, nel presente, dove sarebbe causa di incertezze, dissintonie, conflitti e dunque inappropriata; molto meglio seguire in massa e allo stesso tempo le mode e celebrity sufficientemente pubblicizzate, salvo sostituirle con altre non appena ci sia il rischio che possano stabilizzarsi e magari venire comprese e generare sospetto o fastidio. Tutto sempre all'unisono. Ma il peggio è che questo frenetico susseguirsi e cancellarsi di novità mai verificate sia spacciato per molteplicità, per varietà, per complessità, per emancipazione.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti