Fortune, le 500 principali imprese mondiali e gli gnorri dell’estrema sinistra

4780
Fortune, le 500 principali imprese mondiali e gli gnorri dell’estrema sinistra

 

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

 

Fortune rappresenta una pubblicazione di matrice borghese e ostile alla Cina odierna, per svariate ragioni, ma la sua classifica rispetto alle 500 imprese mondiali più grandi dimostra agli gnorri di buona parte della sinistra “antagonista” che nel 2022 ben 99 imprese dei “big 500” planetari non solo erano cinesi, ma anche prevalentemente di proprietà pubblica, statale o municipale.[1] 

Non solo. Come sanno anche i molti degli gnorri di sinistra anticinesi, il 71% di tutte le imprese cinesi comprese nella classifica di Fortune per il 2022 risulta di proprietà prevalentemente pubblica, contando poi per il 78% sul fatturato complessivo di tutte le unità produttive di Pechino: ossia per più di tre quarti del totale.[2]

Non solo. Secondo i dati pubblicati da Fortune nell’estate 2023, la prima azienda cinese in lista – ossia la State Grid – prevalentemente di proprietà statale registrava da sola un fatturato di ben 530 miliardi di dollari, circa un quinto del PIL italiano.[3]

Non solo: nella lista Fortune 500 del 2023 si trovano altre imprese pubbliche cinesi anche al quinto, sesto, tredicesimo, ventottesimo e ventinovesimo posto, e persino gli gnorri dell’estrema sinistra potrebbero riuscire ad effettuare qualche addizione in merito a tali dati di fatto, inconfutabili e sicuri…

Vogliamo aiutarli, in ogni caso?

China National Petroleum: fatturato nel 2022 pari a 483 miliardi di dollari.

Sinopec: entrate nel 2022 equivalenti a 471 miliardi di dollari.

China State Construction Engineering: fatturato di 305 miliardi di dollari.

Dunque ben 1259 miliardi di dollari, che si aggiungono al fatturato sopracitato della State Grid…

A differenza di larga parte della sinistra occidentale, il bisettimanale Fortune si è accorto del serio problema politico e ideologico costituito dall’ingombrante presenza delle novantasei aziende pubbliche cinesi: un vero e proprio elefante alieno, entrato all’interno del negozio di cristalli del reale capitalismo di stato dominato dalla regola generale della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite.

Pertanto, all’inizio di settembre del 2021, sempre la rivista in oggetto ha pubblicato un polemico articolo intitolato “Bigger isn’t always better for China’s state-owned giants”, sostenendo che le principali imprese pubbliche cinesi non esprimono un livello medio di profitti paragonabile a quello delle multinazionali e delle banche occidentali.

Vero. Ma il ruolo del settore statale in Cina risulta e si rivela per l’appunto assai diverso dall’azione reale del gioco del reale capitalismo di stato contemporaneo, dato che sono i bisogni e le esigenze collettive, e non invece i profitti di una famelica minoranza di azionisti e di manager, a dettare e orientare il corso degli eventi nel gigantesco paese asiatico in esame.

 


[1] Business news: Cina, utili netti imprese statali hanno sfiorato i 280 miliardi di dollari nel 2022 “, in agenzianova.com

[2] ” Fortune favors the state-owned: three years of chinese dominance  on the global 500 list “, in csis.org

[3] D. Yining, ” Chinese companies  excel in this  year’s  Fortune Global 500″, 2 agosto 2023, in shine.cn

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti