Forti proteste anti-monarchia nel regno africano eSwatini (ex Swaziland)

865
Forti proteste anti-monarchia nel regno africano eSwatini (ex Swaziland)

L’agenzia Reuters riferisce di proteste nel piccolo regno sudafricano di eSwatini, fino al 2018 Swaziland. I manifestanti chiedono una riforma dello Stato che attualmente ha la forma di una monarchia assoluta. Le forze di sicurezza avrebbero reagito cercando di respingerli con spari e gas lacrimogeni.

"Sento gli spari e l'odore dei gas lacrimogeni. Non so come farò a tornare a casa, non c'è nessuno alla fermata degli autobus, c'è una forte presenza di agenti antisommossa e dell'esercito”, ha riferito via telefono Vusi Madalane, una commessa nella capitale Mbabane. 

Il primo ministro ad interim Themba Masuku ha smentito alcune indiscrezioni secondo cui il re Mswati III sarebbe fuggito allo scoppio delle violenze nel vicino Sudafrica.

La rabbia contro Mswati cresce da anni e le proteste a volte diventano violente, con la polizia che usa gas lacrimogeni, granate stordenti e cannoni ad acqua per disperdere i manifestanti che lanciano pietre, aggiunge l’agenzia Reuters. 

Pare che le forze di sicurezza abbiano istituito blocchi stradali per impedire l'accesso di alcuni veicoli alla capitale Mbabane. Alcune banche hanno affermato di aver chiuso fino a quando i disordini, iniziati nel fine settimana e diventati violenti durante la notte, non si placheranno.

Il portavoce del governo Sabelo Dlamini ha detto che scuole e stazioni degli autobus sono state chiuse fino a nuovo ordine. Gli attivisti affermano che il re ha costantemente eluso le richieste di riforme significative per una transizione alla democrazia in eSwatini. Lo accusano anche di usare le casse pubbliche come salvadanaio, finanziando uno stile di vita sontuoso sulle spalle dei suoi 1,5 milioni di sudditi, la maggior parte dei quali agricoltori.

"Sua Maestà il re Mswati III è nel paese e continua a collaborare con il governo per far avanzare gli obiettivi del regno", ha affermato Masuku. "Chiediamo calma, moderazione e pace a tutti gli emaSwati (cittadini eSwatini)”. 

Il re 53enne nega di essere un autocrate, e continua a mantere uno stile di vita molto alto di cui gode lui e le sue 15 mogli, che tra loro occupano diversi palazzi di proprietà dello Stato.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti