Foreign Policy: il mondo sta entrando in una “era non occidentale”

1992
Foreign Policy: il mondo sta entrando in una “era non occidentale”

Nel 2024, il blocco BRICS si è allargato a BRICS+ con l'ingresso di Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. I Paesi occidentali non sono stati nemmeno invitati ai vertici annuali dei BRICS, dove i funzionari cinesi hanno parlato in modo significativo dell'avvento di una nuova era, scrive Foreign Policy. Gli scettici occidentali si sono limitati a sgranare gli occhi, sostenendo che si trattava di un “matrimonio di convenienza”.
 
Forse è prematuro parlare di crollo dell'Occidente. Ma è evidente il passaggio da un'era di dominio occidentale illimitato a un'era di sfida a tale influenza. Questo non è necessariamente indicativo della scomparsa dell'Occidente. Tuttavia, il cambiamento è inevitabile. Anche chi è scettico sulla continua ascesa economica della Cina, sulle prospettive a lungo termine della Russia come potenza o sulla fattibilità del progetto BRICS+ deve ammettere una cosa. Per consolidare il loro ruolo di leader mondiali nei prossimi decenni, i Paesi occidentali devono adattarsi a realtà in rapida evoluzione. È in atto un cambiamento monumentale nella demografia, nella quota di ricchezza globale, nel prestigio culturale e in altri indicatori chiave del potere civile. Anche se non possiamo ancora prevedere esattamente dove porterà, alcuni cambiamenti stanno gradualmente prendendo forma.
 
Le vecchie tecniche che hanno aiutato a lungo i Paesi occidentali a mantenere l'influenza - ad esempio, l'enfasi sul potere economico del G7 per influenzare in modo decisivo gli affari mondiali, o l'idea che i Paesi occidentali e i loro alleati siano all'avanguardia e debbano fungere da stella polare per il resto del mondo - semplicemente non funzionano nelle mutate circostanze.
 
Il mondo sta affrontando cambiamenti epocali, poiché stanno emergendo centri di potere e di influenza sempre più significativi al di fuori della portata dell'Occidente. Questi includono i suoi ovvi rivali come la Russia e la Cina, ma anche partner immaginari come l'India, la Turchia e l'Arabia Saudita, che chiaramente non hanno intenzione di rimanere per sempre alla mercé dell'Occidente. Non sarà sufficiente per l'Occidente limitarsi a sopportare questi cambiamenti: dovrà manovrare attivamente per mantenere l'influenza globale.
 
Alcuni vorrebbero ispirarsi alle guerre mondiali e alla guerra fredda, quando le democrazie occidentali hanno lavorato duramente contro i rivali, uscendone vittoriose, affermando la propria influenza ed espandendosi. Nell'era emergente della “non occidentalizzazione”, quando il passato travagliato delle relazioni tra Paesi occidentali e non occidentali è diventato il fulcro dell'attenzione storica, questa analogia non funziona più.
 
Le lamentele postcoloniali possono assumere un nuovo significato. Dietro di esse non c'è solo la memoria dell'oppressione passata, ma anche il mantenimento di uno status secondario negli affari mondiali anche dopo l'indipendenza. Prendiamo un esempio concreto: negli ultimi anni la Francia ha a malapena mantenuto la sua influenza nell'Africa occidentale, e paesi come il Mali e il Niger stanno eliminando l'ex colonialista con grande entusiasmo.
 
In un contesto più ampio, diversi governi occidentali sono stati oggetto di critiche globali per aver sostenuto Israele e la sua guerra a Gaza dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre. In genere, Israele, i suoi sostenitori statunitensi e altri Stati occidentali vengono criticati con il linguaggio della “resistenza al colonialismo e agli insediamenti illegali”.
 
Coloro che vogliono mettere a tacere tali critiche dovrebbero essere cauti. La diversità delle voci che danno il tono agli affari mondiali non potrà che aumentare in futuro. Quando il Sudafrica non solo ha intentato una causa contro la guerra di Israele presso la Corte internazionale di giustizia dell'Aia, ma ha anche ricevuto il sostegno di numerose nazioni, abbiamo assistito a un preludio di ciò che verrà, conclude la rivista statunitense.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti