Fiducia sul vaccino obbligatorio agli over 50. Alternativa occupa i banchi del Governo

Fiducia sul vaccino obbligatorio agli over 50. Alternativa occupa i banchi del Governo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
Il partito di opposizione Alternativa ha occupato questa mattina i banchi del Governo contro l'ennesima fiducia, questa volta a favore dell'obbligo vaccinale per gli over 50.
 
"Abbiamo occupato i banchi del governo, perché siamo stanchi dell’abuso del ricorso alla questione di fiducia da parte dell’esecutivo. Vogliamo discutere in Aula, con i tempi previsti dalla democrazia, questo decreto che riguarda il prolungamento dello stato d’emergenza e l’obbligo di vaccinazione per gli over 50. Abbiamo provato in tutti i modi a chiedere al governo di non calpestare il Parlamento e l’unico modo che ci rimane per impedire che gli italiani vengano vessati senza la possibilità di tutelarne i diritti è quello di opporci fisicamente all’ennesima porcata dei peggiori”, denunciano i parlamentari di Alternativa.
 
 

 
Tutti i partiti dell'assemblaggio draghista continuano imperterriti a voler sostenere la sospensione della democrazia, il prolungamento ad libitum della tessera green pass, in testa PD e 5 Stelle, isolando l'Italia dal contesto di riaperture in tutta Europa e avallano le riforme lacrime e sangue che "ci chiede l'Europa", compresi i finanziamenti alle lobby del tabacco nel milleproroghe, (per tutelare la salute....), In attesa di avallare il Mes per i quattro spicci in sette anni che l'Europa magnanimamente ci presterà.
 
Qualche tentativo di riprendere la campagna elettorale si nota a destra, la devastazione della macelleria sociale è una prateria di potenziale elettorato.
 
Ma nei fatti restano parole.
 
Lo stato di emergenza termina il 31 marzo e già vede i lavoratori sospesi senza stipendio ormai incapaci di sostenere un pur bassissimo tenore di vita (causa anche i rincari insostenibili che si riflettono anche sui prezzi dei beni di prima necessità).
 
Ma evidentemente non basta.
 
L'Italia apre al turismo ma non agli italiani.
 
In commissione affari sociali è stato bocciato un sub emendamento che chiedeva l'abrogazione del green pass al termine dello stato di emergenza.
 
Perché dopo la fine dello stato di emergenza dovrebbe continuare ad essere obbligatorio il vaccino per gli over 50?
 
Ormai tutti i virostar, da Crisanti a Bassetti, affermano che bisogna riaprire adesso e che le persone ospedalizzate non sono no vax.
 
Quindi?
 
Che logica c'è in questa follia?
 
Dopo la fine dello stato di emergenza, che senso ha multare il cinquantenne che non ha fatto il cosiddetto ciclo completo (prima, seconda e terza dose) e non si è prenotato per la quarta?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana