Fermare l'Era del Saccheggio: il Sud Globale dà vita a un nuovo sistema di pagamento

Sfidando il sistema monetario occidentale, l'Unione Economica dell'Eurasia sta guidando il Sud Globale verso un nuovo sistema di pagamento comune per aggirare il dollaro USA

9751
Fermare l'Era del Saccheggio: il Sud Globale dà vita a un nuovo sistema di pagamento

 

di Pepe Escobar – The Cradle

[Tradotto dall'inglese da Nora Hoppe]

 

 

L'Unione Economica Eurasiatica (UEEA) sta accelerando la progettazione di un sistema di pagamento comune, di cui si discute da quasi un anno con i cinesi sotto la guida di Sergei Glazyev, ministro dell'UEEA responsabile dell'Integrazione e della Macroeconomia.

Attraverso il suo organo di regolamentazione, la Commissione economica eurasiatica (CEE), l'UEEA ha appena esteso una proposta molto seria ai Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che, cosa fondamentale, sono già in procinto di trasformarsi in BRICS+: una sorta di G20 del Sud Globale.

Il sistema comprenderà un'unica carta di pagamento – in diretta concorrenza con Visa e Mastercard – che fonderà la già esistente MIR russa, la UnionPay cinese, la RuPay indiana, la Elo brasiliana e altre.

Questo rappresenterà una sfida diretta al sistema monetario progettato (e imposto) dall'Occidente. E arriva sulla scia dei membri dei BRICS che già effettuano le loro transazioni commerciali bilaterali in valute locali, aggirando il dollaro USA.

Questa unione UEEA-BRICS era in preparazione da tempo – e ora si muoverà anche verso la prefigurazione di un'ulteriore fusione geoeconomica con i Paesi membri della Shanghai Cooperation Organization (SCO).

L'UEEA è stata istituita nel 2015 come unione doganale di Russia, Kazakistan e Bielorussia, a cui si sono aggiunti un anno dopo Armenia e Kirghizistan. Il Vietnam è già un partner di libero scambio dell'UEEA e anche l'Iran, membro della SCO di recente adesione, sta concludendo un accordo.

L'UEEA è progettata per attuare la libera circolazione di beni, servizi, capitali e lavoratori tra i Paesi membri. L'Ucraina sarebbe stata un membro dell'EAEU se non fosse stato per il colpo di stato di Maidan del 2014, organizzato dall'amministrazione di Barack Obama.

Vladimir Kovalyov, consigliere del presidente della CEE, ha riassunto il tutto al quotidiano russo Izvestia. L'obiettivo è la creazione di un mercato finanziario comune e la priorità è lo sviluppo di uno "spazio di scambio" comune. "Abbiamo compiuto progressi sostanziali e ora il lavoro si concentra su settori come quello bancario, assicurativo e borsistico".

Presto verrà istituito un nuovo organismo di regolamentazione per il sistema finanziario congiunto UEEA-BRICS.

Nel frattempo, il commercio e la cooperazione economica tra l'UEEA e i BRICS sono aumentati di 1,5 volte solo nella prima metà del 2022.

La quota dei BRICS nel fatturato totale del commercio estero dell'UEEA ha raggiunto il 30%, ha rivelato Kovalyov ai BRICS International Business Forum tenutosi lunedì scorso a Mosca:

"È consigliabile combinare le potenzialità delle istituzioni macrofinanziarie di sviluppo dei BRICS e dell'UEEA, in particolare la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS, la Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture (AIIB), nonché le istituzioni di sviluppo nazionali. Ciò consentirà di ottenere un effetto sinergico e di garantire investimenti sincronizzati in infrastrutture sostenibili, produzione innovativa e fonti di energia rinnovabili".

Ancora una volta vediamo la convergenza in atto non solo tra i BRICS e l'UEEA, ma anche tra le istituzioni finanziarie profondamente coinvolte nei progetti della Nuova Via della Seta a guida cinese, o l'Iniziativa Belt and Road (BRI).

 

Fermare l'Era del Saccheggio

Come se tutto ciò non fosse già abbastanza per cambiare le carte in tavola, il Presidente russo Vladimir Putin sta alzando la posta in gioco chiedendo un nuovo sistema di pagamento internazionale basato su blockchain e valute digitali.

Il progetto di tale sistema è stato recentemente presentato al 1° Forum economico eurasiatico di Bishkek.

In occasione del forum, l'UEEA ha approvato una bozza di accordo sul collocamento e la circolazione transfrontaliera di titoli negli Stati membri e ha modificato i regolamenti tecnici.

Il prossimo grande passo è l'organizzazione dell'agenda di una riunione cruciale del Consiglio Economico Eurasiatico Supremo, che si terrà il 14 dicembre a Mosca. Putin sarà presente, di persona. E non c'è niente che gli piacerebbe di più che fare un annuncio che cambi la partita.

Tutte queste mosse acquistano un'importanza ancora maggiore se collegate al rapido aumento degli scambi commerciali tra Russia, Cina, India e Iran: dalla spinta della Russia a costruire nuovi gasdotti che servano il mercato cinese, alla discussione tra Russia, Kazakistan e Uzbekistan su un'unione del gas sia per le forniture interne che per le esportazioni, soprattutto verso il principale cliente, la Cina.

Lentamente ma inesorabilmente, sta emergendo il quadro generale di un mondo irrimediabilmente fratturato, caratterizzato da un doppio sistema di commercio/circolazione: uno ruoterà attorno ai resti del sistema del dollaro, l'altro si sta costruendo attorno all'associazione dei BRICS, l'UEEA e la SCO.

Spingendoci ancora più in là, la recente e patetica metafora coniata da un sordido capo eurocrate: la "giungla" si sta staccando dal "giardino" con una certa violenza. Che la frattura persista, poiché un nuovo sistema di pagamento internazionale – e poi una nuova moneta – mirerà a fermare per sempre l'Era del Saccheggio, centrata sull'Occidente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti