"Fascista" e "antifascista"? Letta e Meloni: due facce della stessa medaglia neoliberista

6603
"Fascista" e "antifascista"? Letta e Meloni: due facce della stessa medaglia neoliberista

 

di Alessandro Somma - La Fionda

 

Sicuramente le liste di Fratelli d’Italia includono nostalgici del ventennio fascista e questi daranno il loro voto al partito di Giorgia Meloni. Altrettanto sicuramente incentrare la campagna elettorale su questo aspetto non porta lontano, tanto più se lo si fa per accreditare una contrapposizione tra la destra e il Piddì che non regge a una lettura meno superficiale del fascismo.

Quest’ultimo ha azzerato le libertà politiche e dunque la democrazia: è l’aspetto più noto, che trova riscontro nell’iconografia del ventennio, fatta di immagini pensate per documentare la violenza sugli oppositori. Il fascismo non ha però azzerato le libertà economiche: non ha soppresso la proprietà privata e neppure ostacolato il funzionamento del mercato. Al contrario ha riformato quelle libertà, le ha disciplinate trasformando lo Stato nella mano visibile chiamata a rendere storicamente possibile il funzionamento del capitalismo. E proprio per riformare le libertà economiche ha soppresso le libertà politiche: passaggio indispensabile a eliminare l’ostacolo al funzionamento del capitalismo rappresentato dal conflitto sociale.

Tutto questo è noto da tempo, almeno dalle ricerche di Karl Polanyi condotte fin dalla prima metà degli anni quaranta. Altrettanto noto è che la combinazione di libertà politiche azzerate, o quantomeno comprimibili, e libertà economiche riformate, è la ricetta fondativa del neoliberalismo: teoria che non a caso prende corpo alla fine degli anni trenta e conosce le prime applicazioni durante le dittature fasciste.

Se così stanno le cose si capisce allora che la contrapposizione tra Letta e Meloni non la si può costruire a partire dall’antifascismo, che preso sul serio dovrebbe essere innanzi tutto declinato come anti-neoliberalismo. Giacché i due rappresentano semplicemente versioni diverse del neoliberalismo: quello del Piddì mascherato dalla retorica sui diritti civili, e quello di Fratelli d’Italia dal richiamo a valori premoderni, in entrambi i casi per sostenere la modernità capitalistica.

Ma non è tutto. Per mettere in scena la finta contrapposizione tra Letta e Meloni, il primo ha recentemente registrato videomessaggi in francese, inglese e spagnolo indicando la seconda come la persona che, da Presidente del Consiglio, distruggerebbe l’Italia e l’Europa. Qui non interessa il merito del discorso, ma il fatto che non sia utilizzato in casa come arma di propaganda. Letta ha fatto ben altro: ha avvisato i partner europei che il probabile futuro premier italiano deve essere emarginato. Ha cioè fornito l’alibi per isolare l’Italia nel contesto europeo e internazionale, ovvero per danneggiare il Paese. E lo ha fatto per ragioni di bottega, per buttare benzina sul fuoco della squallida campagna elettorale italiana. È un fatto di inaudita gravità, che la dice lunga su Letta e il Piddì: neoliberali dentro, come Meloni e Fratelli d’Italia, e cialtroni fuori, sempre pronti a buttarla in caciara per nascondere la loro vera natura di mosche cocchiere del pensiero unico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti