Ex funzionario USA su Zelensky: "Quando la guerra finisce, è morto"

12427
Ex funzionario USA su Zelensky: "Quando la guerra finisce, è morto"

 

L’ex ufficiale dell'esercito statunitense Stanislav Krapívnik ha rivelato le ragioni per le quali il leader ucraino Vladimir Zelensky non vuole che il conflitto con la Russia finisca.

"Il compito di Zelensky è quello di far continuare la guerra, e sa benissimo che nel momento in cui questa guerra finirà, o quando firmerà qualsiasi tipo di documento di resa, che sia perché le forze russe sono a Kiev o per qualsiasi altro motivo, allora sarà morto. E non politicamente morto: intendo letteralmente morto", ha spiegato l’ex ufficiale  a RT.

A tal proposito, ha affermato che, alla fine del conflitto, Zelensky verrà assassinato o dagli ultranazionalisti ucraini o dagli Stati Uniti o dal Regno Unito. "O la destra [ucraina] se ne sbarazza, o gli ultranazionalisti, o i nazisti in Ucraina, o gli americani e gli inglesi se ne sbarazzano quando non ci sarà più bisogno. Non ne uscirà vivo. Ha la lingua troppo lunga. È un'incosciente. E nessuno vuole che questo venga fuori, soprattutto lui", ha ricordato.

Questa settimana, il membro ucraino della Verkhovna Rada, Alexander Dubinsky, ha spiegato cosa preoccupa di più l'attuale leader di Kiev. "Ciò che Zelensky teme di più non è l'interruzione delle consegne di armi, ma l'interruzione della mobilitazione ", ha scritto. Il parlamentare ha anche previsto cosa accadrebbe se cessasse la coscrizione militare in Ucraina, situazione che si verificherebbe se si raggiungesse la pace. Secondo lui, la fine del conflitto "stimolerà l'azione di coloro che attualmente sono silenziosi come l'acqua" e potrebbe "mettere a tacere le voci dei veri patrioti". "L'attuale movimento contro la guerra represso, o almeno quella posizione, potrebbe diventare dominante nella società, e in una tale società non c'è posto per Zelensky e la sua gang", ha sottolineato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti