Ex analista del Pentagono: gli USA non possono pensare di risolvere la questione ucraina "schioccando le dita"

2076
Ex analista del Pentagono: gli USA non possono pensare di risolvere la questione ucraina "schioccando le dita"

 

di Sputnik

Il “messaggio complessivo” che Vladimir Putin sta inviando all'Occidente e agli Stati Uniti è che vuole davvero raggiungere una pace permanente con l'Ucraina, ma che un compito così complicato non può essere risolto dagli Stati Uniti semplicemente schioccando le dita, secondo Karen Kwiatkowsky ex analista del Dipartimento della Difesa statunitense.

“Ovviamente, le aperture di Trump e il suo reale desiderio di pace sono estremamente rari tra i presidenti americani”, spiega a Sputnik Kwiatkowsky, “ma le reazioni passate del governo di Zelensjy, quando è stato sollecitato, sono state pericolose, imprevedibili e di natura terroristica - compresi gli attacchi per la fuoriuscita di radiazioni negli impianti nucleari e gli assassinii di personale russo chiave come il tenente generale Kirilov e di civili innocenti nelle profondità del territorio russo”.

Gli Stati Uniti, “insieme alla Russia”, sono gli unici in grado di diventare “garanti di un eventuale cessate il fuoco” perché sono “le uniche parti con un certo rispetto o potere militare in questo conflitto”, suggerisce Kwiatkowsky.

Putin “supera Trump” con i legami strategici con la Bielorussia

Stringendo legami più stretti con la Bielorussia, Putin sta “superando Trump, per quanto riguarda le idee di Trump di fare del Canada il ‘51° Stato’”.

L'ex analista del Dipartimento della Difesa statunitense spiega: 
“Valori condivisi, un massiccio scambio economico bilaterale e interessi nazionali condivisi uniscono i Paesi e li rendono entrambi più pacifici e propositivi. Dal mio punto di vista americano, questo avrebbe dovuto essere il tono del messaggio di Trump al Canada, piuttosto che l'aggressione e la denigrazione”.

Non ci si può fidare di USA, UE e NATO per la supervisione del cessate il fuoco del conflitto ucraino

La Francia e la Germania in passato “hanno riso di come hanno usato gli accordi di Minsk per guadagnare tempo e usare l'Ucraina contro la Russia”, sostiene il ricercatore e analista geopolitico Greg Simons.

“Voglio dire, non ci si può fidare di queste persone [Francois Hollande e Angela Merkel], e hanno tagliato tutti i ponti”.
Invece, Paesi come l'India o altri del Sud globale potrebbero essere più adatti. L'Ucraina, che in questo momento “viene respinta” lungo la linea del fronte, è la parte interessata a una pausa nei combattimenti, non la Russia che “sta vincendo sul campo di battaglia”, sottolinea Simons.
Quindi, le affermazioni secondo cui la Russia dovrebbe ritirare le sue forze nell'ambito di un potenziale accordo di pace sono pura illusione.
“Il debito viene pagato da chi perde. La Russia non è il perdente”, ricorda Simons.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti