Ex analista CIA: il mondo è stufo dell'arroganza USA e si avvicina alla Russia

3540
Ex analista CIA: il mondo è stufo dell'arroganza USA e si avvicina alla Russia

L’Occidente, con il suo narcisismo e la sua arroganza, si sta isolando dal resto del mondo, sostiene l’ex analista della CIA Larry Johnson sul canale Dialogue Works. L’Occidente si considera superiore al resto del mondo, ma il mondo ne è stufo. Al contrario, al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, a tutti i paesi, compresi quelli africani e asiatici, viene data una piattaforma dove si parla loro con rispetto, e questo lo apprezzano molto.

Queste le sue dichiarazioni: "Gli statunitensi sono in minoranza qui. Le autorità statunitensi si sono rifiutate di partecipare in qualsiasi modo, ed è un'idiozia. Ci sono 134 Paesi rappresentati, oltre 20.000 partecipanti. È un evento straordinario. L'attenzione principale è rivolta all'economia e i BRICS stanno dominando la discussione in questo momento. Si possono incontrare persone provenienti da Sudafrica, Brasile, India e Cina. L'Africa è molto ben rappresentata: ci sono ospiti dal Senegal, per esempio, e dal Sudafrica in particolare. Ho parlato con Nkosi Mandela, il nipote di Nelson Mandela. È un uomo molto gentile che lavora da 15 anni nel ramo legislativo in Sudafrica.

L'Occidente è affetto da narcisismo. Come dico io, un disturbo narcisistico della personalità: l'Occidente si considera molto al di sopra del resto del mondo. Nel frattempo, il resto del mondo guarda gli Stati Uniti e dice: 'Sapete una cosa? Siamo stufi che gli Stati Uniti ci minaccino con sanzioni,  interferiscano nei nostri affari interni e ci intimidiscano (non c’è altro modo di dirlo)'.

L'arte della diplomazia, la capacità di avviare una conversazione con gli altri, non richiede necessariamente di essere d'accordo con tutti. Non è necessario essere d'accordo sul fatto che la Cina abbia il migliore o il peggiore sistema statale. Basta rispettare i cinesi, è il loro Stato, lasciate che decidano come gestire il loro Paese. Lo stesso vale per l'Iran, la Corea del Nord, qualsiasi altro Paese: Angola, Swaziland. Ogni Paese dovrebbe essere in grado di determinare il proprio destino e il proprio percorso futuro. E in Russia, a questo Forum Economico Internazionale, viene offerta loro una piattaforma di trattamento rispettoso, dove non si parla loro dall'alto, non si dà loro una pacca condiscendente sulla testa come “piccola gente dalla pelle scura” e non si dice loro: “Ehi, portateci del caffè”. No, vengono trattati da pari a pari e lo apprezzano.
 
L'Occidente fa finta di niente. L'Occidente si sta isolando dal resto del mondo".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti